Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003662 |
Perciò quel Vescovo, il 3 luglio 1857 in sue lettere pastorali, denunziava ben sette furti o attentati [651] sacrileghi avvenuti nelle chiese della sua diocesi, con espressioni di vivo dolore; confortava i fedeli a farne onorevole, ammenda; raccomandava ai parrochi di non lasciare nei tabernacoli vasi d'oro o d'argento, anzi ordinava che li vendessero, sostituendone altri di metallo dorato o argentato; e dichiarava interdette le chiese ove fossero involate le specie eucaristiche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007865 |
1) Ieri scriveva che si vendessero soltanto le cartelle necessarie per pagare i nostri debiti, ora credo opportuno che si vendano tutte ad eccezione di quanto occorre per magna Felicita ed altri di tal genere.. |
||
A010011736 |
Egli stesso, a chi cercava di più appressarglisi e vivere con lui, diceva che vendessero tutto e lo seguissero; perciò dettò le beatitudini evangeliche... In un'apparizione a S. Francesco d'Assisi, G. C. gli chiese che gli regalasse qualcosa, e siccome il Santo diceva di non aver nulla, G. C. gli disse di metter la mano in seno e ne ritirava una splendida e preziosa moneta d'oro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002295 |
Fu deciso anche di telegrafare, subito a Villa Colon nell'Uruguay e di scrivere a Nizza Mare che si vendessero immediatamente quei due collegi a Società tontinarie.. |
||
A018003606 |
Era forse un po' troppo tardi; ma se non altro feci il proposito di dichiarar guerra a quei libri, se mai li avessi visti in mano a miei compagni, e l'ho fatto, e applaudiva a Don Bosco che in quel tempo aveva vietato che nella sua libreria si tenessero o vendessero quei libri.. |