Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000388 |
Con ciò Giovanni si avvezzò a non patire troppo le veglie. |
||||||
A001000650 |
Era tutt'occhio, specialmente nelle veglie invernali. |
||||||
A001000658 |
Venne la madre dell'uno e il fratello dell'altro: vi fu un po' di scena; ma finalmente furono costretti ad andarsene; e Margherita loro mai più permise di prendere parte alle veglie della sua stalla.. |
||||||
A001001437 |
Non ostante le sofferenze patite per la perdita dell'amico e lo spavento provato per quell'apparizione, sofferenze che diedero il tracollo alla sua salute già indebolita dalle lunghe, veglie sui libri e lo trassero, com'egli stesso dice, sull'orlo della tomba, un giovanetto chierico, spiritello irrequieto e allora irriflessivo, che non apparteneva alla camerata del nostro Giovanni, stizzito di vederlo sempre contegnoso, gli andava sovente vicino ripetendogli - Bosco, Bosco, Bosco sono salvo! - Giovanni sentiva riaprirsi una dolorosa ferita; quelle parole ripetute per burla suonavano male al suo, orecchio, eppure ci sorrideva, minacciava scherzosamente col dito e taceva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000874 |
Si può dire di lui, senza tema di errare, che era un valoroso bersagliere di S. Chiesa; correva da una parte e dall'altra a far acquisto di anime, senza mai rifiutarsi a qualunque opera del sacro ministero, purchè avesse il tempo; e per aver questo tempo, faceva di notte giorno colle più lunghe veglie. |
||
A002001481 |
Il Teol. Borel era sempre pronto ad aiutarlo, ma allora osservava e taceva, compassionando l'amico omai logoro per i patimenti e le lunghe veglie sofferte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001097 |
Dal 1843 incominciò ad avere male agli occhi con bruciore, causato dalle lunghe veglie e dal continuo leggere, scrivere e correggere stampe, e questo male crebbe lentamente fino al punto da rendergli spento l'occhio destro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000105 |
da leggersi nelle serate e nelle veglie. |
||||||
A005000516 |
Presero parte a queste veglie, con D. Bosco, Turchi Giovanni e Gastini Carlo; ma nell'assistenza continua si segnalarono in modo particolare il Ch. |
||||||
A005003879 |
E intanto quante veglie, quante letture e colloqui e corrispondenze epistolari con eminenti persone, le quali colla loro dottrina ed esperienza fossero in grado di comunicargli dei lumi. |
||||||
A005004844 |
Ricordo delle lunghe sue veglie sta una sedia di marmo sopra cui sedeva il Santo quando scriveva o quando annunciava la parola di Dio al popolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001957 |
Avendo dovuto far quelle veglie per più notti, pur essendo lungo il giorno occupati pei giovani, essi si trovavano molto spossati. |
||
A008008731 |
Incominciò col narrare quanto il Divin Salvatore aveva fatto e patito per la salvezza delle anime, e le sue terribili minacce contro quelli che scandalizzano i pargoli: parlò di ciò che aveva fatto e faceva egli stesso eseguendo la missione affidatagli dalla Divina Misericordia, e ricordava i sudori, gli stenti, le umiliazioni, le veglie e le privazioni sofferte per [950] la salvezza eterna dei giovanetti: quindi passò a dire come nell'Oratorio vi fossero dei lupi, dei ladri, degli assassini, dei demoni venuti per sbranare, uccidere, rubare, strascinare all'inferno le anime a lui affidate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002167 |
Non risparmiò viaggi, veglie, fatiche, sudori, stenti, sollecitudini, affronti, persecuzioni, umiliazioni per soccorrere i poveri giovani, come se dall'industria sua e non dalla protezione divina dovesse sperar il felice esito delle sue eroiche imprese, persuaso che bisognava che si meritasse coi proprii sacrifizi la protezione celeste: Dominus regit me et nihil mihi deerit (Ps. XXII, vers. I).. |
||||
A009003339 |
E con essi e dopo essi fino ai giorni nostri un numero infinito di martiri abbandonarono i loro corpi ai più atroci e spaventosi tormenti... Innumerevoli sono i fedeli, monaci, religiosi, laici che domarono e domano le loro passioni con digiuni, veglie, discipline e altre penitenze che fanno paura ai mondani e alle anime deboli...... |
||||
A009003670 |
Tale era la stima che aveva di lui anche Mons. Galletti, Vescovo di Alba, che venuto a visitare Don Bosco, nell'entrare nella sua camera, non essendo egli allora presente, disse: - Oh che odore soave di santità vi è qui dentro! Era la stanza delle preghiere, delle veglie, del lavoro, della mortificazione anche nelle minime cose: insomma la stanza di un'anima pura.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013581 |
Dopo aver inutilmente tentato altri mezzi per impedire le veglie notturne dei giovani, massime nelle borgate campestri, ricorsi alla diffusione delle Letture Cattoliche, specialmente delle vite e dei racconti. |
||
A010013581 |
Una buona persona radunava nella sua stalla ogni sera alcuni di questi girovaghi, leggendole e spiegandole; ed in breve tanto fu il numero degli accorrenti, che le veglie restarono in gran parte deserte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003979 |
Il dolore e le veglie li avevano sfigurati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002548 |
- La prima che noi passiamo con Don Bosco morto! Oh, sera, oh notte sopraggiunta troppo presto! O Don Bosco, o Padre! Presiedi dal cielo al nostro sonno, presiedi e sorridi dal cielo alle nostre veglie".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000276 |
· Il Teol. Borel era sempre pronto ad aiutarlo, ma allora osservava e taceva, compassionando l'amico ormai logoro per i patimenti e le lunghe veglie sofferte [II 417].. |