Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009490 |
Faccia Dio, che tosto veggiamo un gran numero di chiese sorgere nelle parti nuove di questa nostra cara Torino, e sorgere le une più splendide e più sontuose delle altre, dovendo la casa di Dio vincere qualunque sia edifizio in bellezza e splendore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006926 |
E dopo aver fatto passare a rassegna le sciagure, gli scompigli di diverse [684] parti del mondo, egli si ferma sull'Italia e continua: "Fissiamo lo sguardo sull'Italia e che veggiamo noi?... Dappertutto regna la confusione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005484 |
A nessun'altra conciliazione ha mai pensato Don Bosco, nè può pensarvi, appunto perchè egli è, come dice la Perseveranza," uomo di molta pietà e dottrina "Tuttavia veggiamo con piacere che questa volta la conciliazione della nuova Italia col Papa si aspetta da chi s'è consacrato da tanto tempo a custodire i monelli e guarire i biricchini. |
||
A010005697 |
Noi abbiamo riferito dall' Unità Cattolica lo strattagemma usato dall'Arcivescovo di Cagliari, e non abbiamo osato farvi commenti, perchè anzitutto ci ricordiamo di essere semplici discepoli in faccia ai Vescovi; quello strattagemma per altro possiamo considerarlo in rapporto a quello che la S. Sede ha fatto per tutelare i proprii diritti, e veggiamo che non bastò all'Arcivescovo di Cagliari la presentazione di un semplice certificato, nè il governo si limitò a togliere gli ostacoli che impedivano all'Arcivescovo l'esercizio dei proprii diritti, ma solennemente gli rilasciò l' exequatur: vediamo che la esposizione delle Bolle in luogo pubblico deve essere accompagnata da una nuova espressione di desiderio d'essere riconosciuto quale Arcivescovo, diretta al Procuratore del Re. |