Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004814 |
Questo spazio tra l'antico e nuovo pavimento costituisce appunto quei sotterranei detti anche grotte Vaticane. |
||
A005004923 |
D. Bosco, fu eziandio interrogato se conosceva le antichità Vaticane prima dell'era cristiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003039 |
Gli premeva di conferire col cardinal Simeoni, già Segretario di Stato, nè sapendo come e dove avvicinarlo, si aggirava per sale e gallerie vaticane, parendogli di essere in un cantiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002280 |
Il 16 ottobre circa ventimila pellegrini italiani, radunati nella basilica del Principe degli Apostoli, acclamavano entusiasticamente il Successore di San Pietro; la mattina seguente poi vi fu un ricevimento nelle Logge vaticane, dove i pellegrini si schierarono ad aspettare il Papa divisi per regioni. |
||||
A015005864 |
Lasciando tutto quello che pare non faccia pel caso presente, dirò che il dì seguente S. S. il Papa degnavasi ammettere tutti i pellegrini divisi per regioni al bacio del piede augusto nelle loggie Vaticane. |
||||
A015006790 |
All'uscire dall'udienza una sola voce si levò per le sale Vaticane: "ecco il santo!... ecco il santo!...". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018006798 |
Andata a Roma entrava con De Amicis nelle sale Vaticane per l'udienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001122 |
Come i cantori ebbero terminato il Sanctus, secchi ordini d'"attenti" passarono al plotone della Guardia Nobile schierata a fianco dell'altare e agli altri reparti armati distribuiti nella chiesa; acuti squilli di tromba echeggiarono dalla piazza, che davano lo stesso avviso alle truppe vaticane e italiane colà disposte. |