Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001573 |
Tra le visite che ricevette è doveroso ricordare quella di due signori della Conferenza particolare di S. Vincenzo de' Paoli della Parrocchia dei Diecimila Crocifissi, il Presidente Giuseppe Prefumo e Domenico Varetti, i quali, ammirati del bene che il Santo compiva a Torino a pro' della povera gioventù, l'invitavano ad aprire allo stesso scopo un istituto in Genova.. |
||||||||
A010002038 |
[177] Avendo appreso che i signori Prefumo e Varetti avevano trovato una casa pel vagheggiato Ospizio in Genova ove raccogliere poveri ragazzi, m'estendeva H programma e lo faceva ricopiare dal signor Bartolomeo Giuseppe Guanti, che poi si fece sacerdote, e che essendo cappellano a Buttigliera, dieci anni dopo la morte del Santo, ricordava ciò che gli era accaduto allora:. |
||||||||
A010002126 |
Ho scritto a Genova per invitare il sig. Varetti a venire qui e non a Torino. |
||||||||
A010002141 |
Varetti, com'ebbe l'invito, si recò subito a Nizza e gli comunicava che la casa assunta per l'ospizio era la villa del senatore Cataldi, all'oriente di Genova, a Marassi, sobborgo nella valle del Bisagno, a qualche chilometro dalle porte della città, in luogo ameno, sano e tranquillo, e che ú proprietario s'era contentato di 500 lire di fitto, che tosto gli erano state pagate. |
||||||||
A010002269 |
A Genova li attendevano allo scalo alcuni signori della Conferenza di San Vincenzo de' Paoli della Parrocchia dei Diecimila Crocifissi, con a capo il presidente Giuseppe Prefumo e Domenico Varetti, i quali vollero che prendessero subito un po' di ristoro e poi li condussero alla villa del Senatore Giuseppe Cataldi affittata per loro dimora, a Marassi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004361 |
Era questi un tal Domenico Varetti [337], che esercitava a Genova il commercio con un negozio di maglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004380 |
Il Varetti invece con grave dispendio per il fitto tenne prima in un sito e poi in un altro l'ufficio, la contabilità e il magazzino di deposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004380 |
Ma il Varetti fece orecchio da mercante, continuando ostinatamente a pretendere di essere comproprietario; donde ebbe origine un dissidio, che non si potè mai comporre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004380 |
Si noti che il Varetti faceva ritorno ogni sera a Torino, dove abitava la sua famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004381 |
Il signor Varetti, sebbene munito di semplice procura, la faceva da vero padrone, non firmando mai per procura, ma in nome proprio e riscotendo i crediti senza darne verun conto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004382 |
E il peggio si era che alla scadenza non avveniva mai che il Varetti ne pagasse pur una; laonde a costo di gravi sacrifizi Don Bosco dovette [664] sempre soddisfare da sè, sborsando in pochi mesi l'ingente somma di oltre settantamila lire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004382 |
Si sperava che il Varetti, pretendendola a comproprietario, vi avrebbe concorso per giusta metà od almeno in misura considerevole; ma egli propose di emettere dei pagherò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004383 |
Quando il Varetti vide che si procedeva così a una retrocessione o ad una vendita, si oppose risolutamente, nonostante l'assicurazione fattagli da Don Bosco che egli non avrebbe avuto a scapitare per l'opera sua; anzi, sentendo che la signora insisteva per riaverla o comunque rescindere il contratto, si disse pronto a sostenere qualunque lite ella fosse per intentare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004383 |
Sul finire del 1877 Don Bosco, di fronte a tali uscite senza adeguati corrispettivi, si mostrò disgustato della cartiera; lo stesso Varetti disse a lui e ad altri che sarebbe stato un bel giorno, un giorno fortunato quello in cui fosse possibile disfarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004384 |
Più e più volte il Varetti, fu pregato di trovarsi a convegno per fornire schiarimenti; ma fu sempre, come dir al muro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004384 |
Si era già al maggio del 1878: dopo reiterate istanze, alla fine, il Varetti portò un solo registro contenente appena qualche contabilità e solo fino al 31 gennaio precedente, sicchè non si poteva rilevare lo stato vero delle cose, nè quali fossero i creditori e i debitori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004385 |
Don Bosco, che tuttavia trattava sempre amichevolmente il Varetti, in giugno per mezzo di amici lo pregò di consegnargli spontaneamente la fabbrica, assicurandolo che [665] poi sarebbe stato compensato di quanto fosse riconosciuto in credito e per l'opera da lui prestata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004398 |
Dopo lunghe pratiche la sentenza arbitrale assegnò al Varetti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004400 |
Andatosene una buona volta il Varetti, Don Bosco nominò un direttore e un capo - tecnico e notificò ai clienti il ritiro del primo con questa circolare, di cui possediamo la minuta autografa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004404 |
Ho l'onore di partecipare alla S. V. che essendosi ritirato dalla cartiera dì Mathi ilSig. Domenico Varetti, la Direzione e responsabilità diretta passa alSig. Giuseppe Buzzetti che ne assume la Direzione e l'amministrazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008373 |
[337] In documenti si legge spesso Varetto; ma egli si sottoscrive costantemente Varetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008569 |
[517] La Cartiera fu acquistata da Don Bosco legalmente per una supposta somma; egli però con obbligazione privata si astrinse a pagare lire dodicimila annue alla padrona, signora Varetti. |