Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001016 |
Gettate che furono le ancore, ecco appressarsi al bastimento un vaporino, dal quale scese un prete, che, lanciatosi su per la scaletta, montò rapido a bordo. |
||||
A012005446 |
Avvertirono tosto un vaporino che filava rapidissimo verso il Savoie. Ecco sul ponte profilarsi due figure di preti: da ultimo ravvisarono in essi Don Cagliero e Don Fagnano. |
||||
A012006420 |
Ceccarelli venne a bella posta con un vaporino dalla distanza di 15 miglia, a riceverci, che se la intese colla dogana per tutto ciò che portarono i suoi Figli, che tenne le vetture a due cavalli sufficienti per tutti e tutto il giorno alla disposizione dei suoi Figli, che per otto giorni li accompagnò in vettura in tutte le parti ove fosse necessario, che poscia li portò seco a questa, tenendoli tutti seco in casa sua, e trattandoli come principi, etc.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017005195 |
Una volta mi promise che porrebbe a mia disposizione soldati, cavalli ed anche un vaporino onde trasportarmi in vari punti per dar Missione, con la condizione che stessi a suoi ordini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001954 |
Dal 1863 la missione evangelica inglese manteneva sul canale Beagle a sud dell'Isola Grande, tre missionari, che avevano a loro disposizione un vaporino e un veliero. |
||
A018001993 |
Uno dei mezzi indispensabili per intraprendere attivamente quella Missione sarebbe stato un vaporino, col quale correre isole e canali in cerca di selvaggi. |