Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008090 |
Gli ex-frati come un diluvio inondano la terra e lasciano dopo di sè tracce che affliggono la Chiesa... Mentre dunque gli occhi di tutti sono intenti a vedere questi mali, e le comuni aspirazioni dell'Episcopato tendono a distruggere piuttosto, o riformare gli ordini [880] già esistenti, egli è ben naturale che la volontà di quelli, anche i più buoni e amanti del bene, sia meno inclinata a favorire un Ordine religioso, che ora nasce, o che almeno non vanta sì lunga vita da sorreggere il proprio nome sulla base dell'esperienza.. |
||
A008008099 |
Beato Lei, D. Bosco, che vanta sì belle piante nel giardino da Lei coltivato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005084 |
So che si vanta essersi con ciò ottenuto che il Regno d'Italia non si consolidasse, non venisse falsato il senso morale della nazione ed altrettali cose. |
||
A010012442 |
Vanta Filippo angelico - Roma co' figli suoi! - Per don di Dio benefico - basta Don Bosco a noi!".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013008189 |
Disse Monsignore: "si vanta di avermi fatto nominare vescovo; anzi mi scrisse una lettera rinfacciandomi ciò; ma io l'ho inviata a Roma, affinchè vedano il bel santo, in cui coloro ripongono tanta fiducia". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001055 |
Vi dirò come pochi giorni fa un ricco signore, che si vanta scevro da pregiudizi, è venuto in mia camera. |
||
A017006135 |
Sotto dei qual nome rimarrà senza dubbio imperitura la memoria di Damaso, dei Magni Leone e Gregorio, di Zaccaria, di Silvestro II, di Gregorio IX, di Eugenio IV, di Nicolò V, di Leone X. E nella lunga serie di Pontefici che vanta la Chiesa a mala pena si troverà un solo al quale le lettere non siano di molto debitrici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002120 |
La Boemia, che faceva parte dell'Impero Austroungarico, vanta una lingua, una letteratura e una storia sua propria. |
||
A018003825 |
Ho percorso gran parte dell'Europa e dell'America, e ho dovuto convincerni che, se la patria nostra si vanta delle più svariate industrie, è in ciò di gran lunga superata da altre nazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000272 |
Parlò, col beneplacito della Santa Sede, il Cardinale Maffi, Arcivescovo di Pisa, interpretando con nobile eloquenza i sentimenti della città che vantava e vanta Don Bosco come suo. |