Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004195 |
"Prese egli con rispetto la medaglia: - Ma quale è il vostro nome, di qual paese siete? D. Ariccio vi conosce? - queste ed altre cose andava domandando il buon Magone; ma non ho più potuto rispondere, perchè essendo giunto il convoglio della ferrovia, dovetti montare in vagone alla volta di Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003041 |
Il 6 maggio montato a Torino sul vagone, mi trovai insieme con due altri viaggiatori. |
||||||||
A006003041 |
Intanto venne il tempo della partenza e colui che era per terzo, avendo lasciato nel nostro vagone il parapioggia ed il sacco da viaggio, non dandosene pensiero, salì in un altro scompartimento. |
||||||||
A006003041 |
Restammo perciò in due soli in quel vagone. |
||||||||
A006003051 |
Quel giorno io era per quel fatto così contento, che non poteva più stare nella pelle; principalmente perchè aveva veduto quivi un tratto speciale della Divina Provvidenza, nel far si che quell'altro uomo non cercasse più di venir a montare in quel nostro vagone, dove aveva le sue robe, quantunque si fossero fatte molte fermate. |
||||||||
A006004331 |
Appena D. Bosco fu nel vagone con altri viaggiatori, entrò un uomo che all'apparenza sembrava un ricco negoziante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006678 |
Nello stesso vagone nel quale io son salito vi era un signore, il quale quando io entrai sparlava della confessione. |
||
A007006685 |
A questo sfarzo di erudizione storica scoppiò una risata generale nel vagone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001819 |
Talora chi viaggiava con loro nello stesso vagone, restava meravigliato di trovarsi con persone così cospicue. |
||||||||
A008005334 |
Da Bologna, in vagone di prima classe, senza la molestia di avere qualche compagno di via, potrai facilmente immaginarti quale consolazione io sentissi di poter dopo tanto tempo intrattenermi da solo col nostro amatissimo D. Bosco. |
||||||||
A008005334 |
Pregammo nel vagone dicendo le preghiere dell'Oratorio, che facemmo anche dire da questi napoletani, che a noi si unirono con molto piacere. |
||||||||
A008005336 |
Marietti, che con mille feste entrarono con noi nel vagone e ci condussero a Roma. |
||||||||
A008006376 |
Dopo qualche parola è tempo di salire in vagone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006057 |
Viaggiava adunque Don Bosco in un vagone di seconda classe insieme con varie persone, tra cui un signore ben vestito che incominciò a parlar male dell'Arcivescovo, poi del Marchese Fassati, e di molti istituti di beneficenza: quindi venne a biasimare la Direzione dell'Opera del Cottolengo, e infine lo stesso Don Bosco con i modi più ingiuriosi, perchè, [610] diceva aveva sprecati tanti danari nel far fabbricare una chiesa, invece di soccorrere i poveri.. |
||
A009006097 |
Quando Don Bosco scese dal vagone, ebbe subito intorno varie persone che lo salutarono per nome. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004729 |
E Lanza in carrozza con alcuni signori, e Don Bosco, a piedi e da solo, si avviarono alla stazione, dove i primi salirono in un vagone di prima classe, egli in uno di seconda, e partirono. |
||||||
A010005703 |
Montammo nel vagone di sua proprietà dietro a tutti... Arrivammo a Ceccano dopo mezzogiorno.. |
||||||
A010012437 |
Salimmo in un vagone, dove si trovavano sei signore americane, protestanti... e Don Bosco, come già in Roma si fece ammirare da tutti per la sua benignità, piacevolezza, tranquillità d'animo in mezzo ad infinite faccende, fino al punto che molti stupiti a tanta virtù e dolcezza di carattere vennero da me commossi ad esclamare: - Ma quest'uomo è santo, è proprio santo! basta parlargli una volta insieme per esserne convinti; e il numero cosi grande dei suoi giovani senza redditi non è un miracolo continuo?! - così anche con quelle protestanti cominciò a parlare dolcemente e di cose indifferenti; e, sebbene in principio si dimostrassero ritrose, giunti nell'Umbria, mettendosi a pranzo, poichè suonava [1137] mezzogiorno, tuttavia ci offersero e ci costrinsero ad accettare il loro cibo. |
||||||
A010014025 |
In un vagone di seconda classe trovavasi pure Mons. Bianchi Cameriere di S. S., precisamente visavì del venerando Don Bosco, il quale, tenendo tra le mani un ben nodoso bastone, disse sorridendo a Monsignore: - Questo è il bastone di Adamo! - E Monsignore, fingendo di fargliene le meraviglie, soggiunse: - Caspita! deve essere ben tarlato questo antidiluviano bastone! - Ma Don Bosco, mèssosi sul serio, disse: - Questo bastone su cui mi appoggio, è del mio domestico, di nome Adamo, qui presente! - provocando a tutti e tre una bella risata". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007517 |
Io era sul punto di pormi in un vagone, e in tutta fretta correre a Torino per parlarle a proposito su questo affare, tanto lo credo importante al di Lei scopo, ed utile, sotto tutti i rapporti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003581 |
Preso un vagone con letto, la trasportarono a piccole tappe fino a Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001391 |
Alla stazione di Piacenza salirono ti e individui: un chierico che, salutati i due preti, si sedette in un angolo del vagone; un notaio, che si mise dalla parte dov'era Don Bosco, volgendo cioè la faccia alla macchina; un commesso viaggiatore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000250 |
Una donna inferma, portata nel vagone dove si trovava Don Bosco, e da lui benedetta, risanò all'istante, sicchè fece ritorno a casa camminando speditamente.. |
||||
A018000310 |
D'accordo con lui decise di partire [60] per Barcellona il giorno 7, prendendo posto in un vagone con letti. |
||||
A018000605 |
[116] Gl'impiegati ferroviari della linea di Sarrià desideravano anch'essi l'onore di averlo sul loro treno, essendo egli sempre andato e venuto in carrozza; perciò gli avevano preparato un vagone speciale e insieme con le loro signore, quando giunse, lo colmarono di gentilezze. |