Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001783 |
Sono i seguenti: i Canonici Fissore, Vacchetta, Melano, Duprez, Fantolini, Zappata; i Teologi Aimeri Berteù, Saccarelli, Vola, Carpano, Rossi Paolo, D. Pacchiotti; l'Abate Pullini, il Rev. signor Durando; il Conte Rademaker, Marchese Gustavo di Cavour, Generale Michele Engelfred, Carlo Richelmy; gli Avvocati Molina, Blengini; Baronessa e Damigella Borsarelli, Madamigella Moia, il Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002464 |
Savio Ascanio si aggiunsero i chierici Vacchetta, Chiantore, i due Carbonati, e nel novembre del 1850, Damusso, e poi a poco a poco altri ed altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001549 |
D. Savio Ascanio, che abitò nell'Oratorio dal 1848 al 1852, e D. Vacchetta suo compagno ci asserirono che, fino dai primordii della casa, D. Bosco annunziava che Dio avrebbe benedetti i suoi disegni e le sue opere, e loro parlava, dell'Oratorio che avrebbero essi Visto crescere meravigliosamente.. |
||||||
A004002601 |
Vacchetta volle alcun tempo dopo seguire il Savio, e le ultime parole di D. Bosco furono: - Va pure anche tu, giacchè vuoi andare; ma se ora tu non sei privo di senno, diventerai tale. |
||||||
A004002676 |
Ma fenomeno singolare! Nelle stanze del piano superiore tre chierici, Viale, Reviglio e Vacchetta Stefano, che poi si ascrisse fra gli Oblati di Maria, nulla avevano udito di tanto trambusto e se ne stavano dormendo placidissimamente. |
||||||
A004002676 |
Vacchetta descrivendo minutamente questo fatto in una sua lettera, che noi possediamo, diretta al Ch. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000261 |
IlSig. Dorna nel bisogno di comperare egli pure una striscia di questa fatta, avendone parlato coll'Abate Vacchetta e al Ministero, gli fu risposto di attendere fino ad una decisiva risposta di Roma. |
||
A005000271 |
Il 2 marzo un decreto reale aveva ordinato all'Economo, Abate Vacchetta di assumere l'amministrazione del Seminario Arcivescovile, già prima convertito in ospedale militare e poi in magazzino per strumenti militari e foraggi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003131 |
Alla stazione fu consegnato all'Abate Vacchetta, il quale in carrozza lo portò alla casa dei Lazzaristi, dai quali fu accolto con grande venerazione e ospitato con ogni maniera di cordiali riguardi.. |
||||||
A006003132 |
Il 22 l 'Abate Vacchetta lo accompagnava nell'ufficio del Ministro di Grazia e Giustizia, Giovanni B. Cassinis il quale attendevalo per fargli una viva riprensione. |
||||||
A006003132 |
[533] Allo stesso Abate Vacchetta che gli dava licenza di andare in Torino e nei dintorni, ove gli fosse stato di gradimento, rispose: - Sono prigioniero e mi regolerà come tale! - E sempre tranquillo ed allegro non si portò mai in nessun luogo, se non cedendo alle intimazioni della forza. |
||||||
A006005410 |
Un giorno s'incontrarono per via coll'Abbate Vacchetta, il quale disse loro: - E perchè state laggiù in Valdocco con D. Bosco?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005402 |
Vacchetta, che, spinto dalle accuse maligne e dagli insulti della Gazzetta dei Popolo, aveva date nel febbraio 1864 le sue dimissioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001228 |
Teol. Abate Michele Angelo Vacchetta, il quale non si era mai rifiutato di favorirlo.. |
||
A008001230 |
All'abate Vacchetta era succeduto nell'amministrazione dell'Economato Generale un certo avvocato Fenoglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004293 |
Questo ebbe luogo il 12 dello stesso mese: ed ecco pochi giorni dopo ammalarsi lo studente Paolo Vacchetta, figlio di Giovanni, che morì il 21 dicembre nell'Oratorio. |
||
A009004295 |
Vacchetta Paolo, di Lequio Tanaro, morì il 21 dicembre in età di 13 anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010016037 |
20°Sig. Vacchetta e famiglia - benedizione - off. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017007384 |
Vacchetta, Mad. |