Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000448 |
Contuttociò non fu costante nel mantenerne alcuni: la triplice immunità ecclesiastica era stata ristabilita nel 1814, ma, venuta in uggia ai novatori, poco durò nel suo pieno esercizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001830 |
I giovani intanto pieni d'entusiasmo narravano ai nuovi amici di Castelnuovo e di Morialdo, cose mirabili di D. Bosco, nè tacevano di quel suono inesplicabile delle campane che avevali accolti nel loro giungere alla Madonna di Campagna; e da ciò essi naturalmente argomentavano essere i giovani dell'Oratorio i figli prediletti di Maria SS. Questi racconti però non furono accolti con favore dagli assennati, ai quali ripugnavano le idee di cose sovrannaturali, secondo loro, non dimostrate, e fecero salire la senapa [510] al naso a certi esaltati dagli scritti di Gioberti che avendo in uggia l'opera di D. Bosco, esclamavano: - Arti gesuitiche! - Quindi malevoli nelle loro conversazioni presero a schernire il nostro buon padre, satireggiando che non solo le campane, ma i campanelli degli altari e della sagrestia, anzi l'organo stesso aveva suonato senza opera d'uomo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000134 |
La divozione al sacro Cuore della Vergine benedetta era in uggia a molti dei cosiddetti spiriti forti imbevuti di idee ultramontane; e D. Bosco, nella semplice sua fede, fattosene banditore, terminava la visita al SS. Sacramento e la corona del Sacro Cuore di Gesù coll'orazione al sacratissimo cuore di Maria scritta da S. Bernardo. |
A003000499 |
Vi furono persone pie, ed anche religiose, alle quali non sembravano opportune queste molteplici sacre funzioni e obiettavano aver ragione di temere che i giovani le prenderebbero in uggia. |
A003001217 |
Sebbene il Gesuita Moderno non fosse ancora dalla Santa Chiesa condannato, tuttavia fin d'allora egli ne vietò la lettura a tutti i suoi catechisti, maestri e giovani studenti; e per farlo prendere in uggia notò loro come il suo autore, per ismania di maldicenza, avesse avuto persino la sfrontatezza di denigrare il Convitto Ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi, dove i primi loro compagni avevano ricevuto tante prove di benevolenza.. |
A003001532 |
Avevano preso a spacciare favole contro la Chiesa Cattolica, inventare e pubblicare storielle infamanti, contro i Vescovi, i Sacerdoti e i Religiosi, nulla risparmiando per metterli in discredito e in uggia presso il popolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000463 |
Quivi spacciavansi favole contro la Chiesa cattolica; inventavansi, facevansi stampare e diffondevansi storielle infamanti contro i Vescovi, i sacerdoti ed i religiosi, nulla risparmiando per metterli in uggia presso il popolo. |
A004002618 |
Il povero giovane, d'indole molto pieghevole, di carattere dolce, non aiutato da soccorsi spirituali, a poco a poco famigliarizzò coi compagni cattivi, si diede a letture perverse, gli venne in uggia lo studio e la religione e in fin dell'anno non fu promosso alla classe superiore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003866 |
Spirava sempre una certa aria di indipendenza che metteva in uggia ogni pastoia, e troppi allettamenti di vita più agiata presentava lo stato di preti secolari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004061 |
Nel trasporto poi della capitale da Torino, indi da Firenze a Roma, il Gatti sperava di migliorare ancor la sua sorte, e la sua attività l'avrebbe meritato, ma egli aveva dei conti aperti colla divina Provvidenza; quindi è che, caduto in uggia ai superiori ed agli eguali non solo non progredì in carriera, ma ne andò discendendo ogni di più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003112 |
Avvenne nel 1866 che molti fra gli alunni per varie cause prendessero in uggia coloro che aveano dato il nome a questa Compagnia e non lasciassero sfuggire la menoma occasione per criticarli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011771 |
Ilare, cioè non dobbiam mostrar l'uggia nostra nell'obbedire in certe cose che non ci vanno perfettamente a genio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005638 |
Perchè mi venne in uggia la frequente comunione e volli cambiar confessore per andarvi più di rado. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002059 |
Il 31 agosto scrisse nuovamente al cardinal Ferrieri sull'affare delle Messe, dicendo che i Salesiani con quell'atto avevano avuto per iscopo "di mettere il loro Vescovo in uggia ai suoi diocesani, creandogli dei disturbi e dispiaceri ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017005195 |
In effetto il Governatore avendo visto essere inutile ogni tentativo, cominciò ad avermi in uggia e dichiararsi mio nemico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003607 |
L'uggia, la noia che mi cagionò la lettura del Guidi, del Chiabrera, del Filicaia, del Menzini, me la sento ancora adesso; pure li leggeva, perchè sono classici, mi si diceva, ed io trangugiava quella medicina amara, chinava la testa, mi rassegnava e diceva: - Sono noiosi, ma sono classici, sono stampati nella Biblioteca dei classici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005933 |
� Spirava sempre una certa aria di indipendenza, che metteva in uggia ogni pastoia [V 690].. |