Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001814 |
Con un'energia di volontà superiore all'età sua, tanto fa e tanto si adopera che la domenica seguente siede all'armonio e con mano sicura suona le melodie solite a udirsi nelle domeniche precedenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003934 |
Tratto dinanzi al Ministro di Grazia e Giustizia, ebbe la sofferenza, Egli Pastore, di udirsi insegnare il Vangelo da tale pecora, e fu confinato nella casa dei Fratelli della Dottrina Cristiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002379 |
Si offendeva acerbamente solo che qualcuno accennasse alla sua età avanzata: e siccome aveva una figlia che oltrepassava i trent'anni, era per lei cosa insopportabile l'udirsi indicare coll'appellativo di Contessa vecchia.. |
||
A007006274 |
A Genova, a Mornese e ad Ovada cercava in tutti i modi di potergli parlare, ma il chierico riusciva sempre a fuggirlo, temendo di udirsi ripetere la proposta ripugnante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006929 |
Pio IX infatti con atto di virtù eroica il 13 maggio si rivolgeva all'Imperatore Napoleone, principalmente perchè inducesse il Governo di Firenze a riprendere le trattative per le sedi vacanti; ed aveva aggiunto: "Non può udirsi senza ribrezzo come siansi preferiti per l'insegnamento certi preti e frati apostati e certi laici in parte increduli, i quali hanno per iscopo di corrompere la gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009747 |
Si tratta di salvare anime, e colui che porge la mano benefica avrà fondata speranza di udirsi un giorno dal [928] Salvatore le consolanti parole: "Hai salvato un'anima, hai predestinato la tua". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004578 |
Ma frattanto a Torino Don Rua veniva chiamato dal Vicario generale per udirsi comunicare d'ufficio le osservazioni del curato di Chieri; dopo la quale udienza il primo aiutante di Don Bosco inviò per iscritto all'Arcivescovo un minuto ragguaglio sul come s'impiegasse nell'oratorio femminile di Chieri la giornata festiva e fece vedere in termini assai persuasivi l'impossibilità di anticipare o di posticipare le pratiche vespertine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004597 |
Nè già solo Dio si risentì con parole; ma venne a fatti, venne al più terribile dei castighi che siasi udito o sia per udirsi ne' secoli futuri. |