| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
| A002000671 |
E così, per far cosa grata a D. Bosco, cessavano dal turpiloquio, dalle bestemmie, dalle risse. |
||
| A002002080 |
Uomo malvagio, senza religione, aveva fino a quel giorno lasciato libero il figlio di scapestrare a suo talento, scandalizzandolo col turpiloquio, colle bestemmie, e costringendolo spesso a lavorare il mattino della domenica. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
| A004002888 |
Con tale sollecitudine riuscì a corregerne molti, che venendo dal mondo, portavano seco il mal vezzo, pur troppo comune, del turpiloquio.. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
| A005000842 |
Non solo esecrava il turpiloquio, ma non poteva soffrire che si pronunciassero parole plateali, che potessero suscitare un pensiero, un sentimento men che onesto, ed esclamava: - Certe parole nec nominentur in vobis. |