Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000637 |
Neppure Don Bosco rifiuta di accogliere e di ascoltare i peccatori [...]; ma a Parigi, nel turbinio che lo trascina, la gente capisce che egli non avrebbe guari tempo di star a confessare, e tutto lo slancio che si manifesta intorno al dolce e semplice prete, ha per iscopo di ottenerne la benedizione e un po' di preghiera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004942 |
Clama ne cosses et quasi tuba exalta vocem tuam (Isaia 581) ha detto il Signore al suo servo: "Alza la tua voce e quasi turbinio di moltitudine, reclama senza posa i diritti del cielo sopra la terra, della giustizia sopra l'iniquità, della ragione sopra la forza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000882 |
Provvidenziale veramente questo ritorno: quando si pensi alle condizioni nelle quali si trova oggi, si può dire in tutto il mondo, la gioventù; quando si pensi a tutti i pericoli ed a tutte le male arti che insidiano la sua purezza; quando si pensi a questo turbinio di vita esteriore, a questa eccessiva cura - e lo dicono anche quelli [217] che sono unicamente condotti da considerazioni di umana pedagogia a questo culto del corpo, delle forze fisiche e materiali, del materiale sviluppo, della materiale, fisica educazione, come dicono, in questa così diffusa e, si può dire, proprio educazione alla violenza, a nessun rispetto di nessuno e di niente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010081 |
· Intervento demoniaco: calamaio rovesciato, turbinio che solleva fa cadere il manoscritto [V 694].. |