Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003162 |
"D. Bosco, scriveva Mons. Emiliano Manacorda nell'elogio funebre letto nella trigesima dalla morte di lui, fondatore della Pia Società di San Francesco di Sales, nei pensieri e nelle parole, negli affetti e nell'azione era il ritratto dell'uomo umile. |
||
A005003673 |
E quella sentenza fu come la traccia dell'elogio funebre che pronunziai nella chiesa parocchiale di S. Benigno Canavese, in occasione della trigesima dalla sua morte".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000060 |
- La trigesima di D. Cafasso a S. Francesco d'Assisi: D. Bosco legge l'orazione funebre: suo continuo ricordo del caro benefattore - Garibaldi a Napoli - Invasione dei Piemontesi nelle Marche e nell'Umbria: battaglia di Castelfidardo e presa d'Ancona - Consiglio di D. Bosco; per i soldati che partivano per quella guerra - Il Card. De Angelis prigioniero in Torino - L'esercito piemontese nel Napoletano: vittoria al Garigliano e occupazione di Capua - Le sorti dell'Austria. 242. |
||||
A006000876 |
Nè qui finirono le onoranze funebri, poichè, in riguardo alle sue straordinarie virtù, fu celebrata nell'Oratorio una messa solenne di trigesima ed il Sac. Zattini, celebre oratore, espose in patetico e forbito discorso l'elogio del giovane Michele. |
||||
A006004349 |
Intanto si era istituito un Comitato per la trigesima di D. Cafasso in S. Francesco d'Assisi, il quale in breve tempo raccolse all'uopo 5.000 lire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004869 |
Tuttavia D. Bosco le si mostrò riconoscente, e i suoi giovani andarono al Refugio nel giorno della trigesima e cantarono la messa funebre di D. Cagliero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006390 |
Don Bosco ringraziò cordialmente, e disse che appunto s'era recato tra loro per dire a tutte una parola di conforto ed assistere ai funerali di trigesima in suffragio del compianto Don Pestarino; e per tenere a quelle che dovevano fare la vestizione o la professione, un piccolo corso d'istruzioni allo scopo di ben prepararle, e, in fine, per dar forma regolare al loro Capitolo Superiore, perchè presto si sarebbe dovuto iniziare l'invio di alcune di loro in vari luoghi onde accontentare tanti che le domandavano per la fondazione di asili, d'istituti e di oratorii, a vantaggio delle figlie del popolo.. |
||
A010006392 |
Il 15 giugno, il Santo assistè al solenne rito di trigesima in suffragio di Don Pestarino; quindi radunava le Suore e le invitava a procedere all'elezione della Superiora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003220 |
Poi dall'Oratorio andarono cantori per la trigesima a Oneglia, dove rividero monsignor Alimonda, che pontificò e lesse l'elogio funebre; ne andarono ad Alassio e altrove; precedentemente erano andati a Fossano, ad Alba e a Cuneo, chiamati dai Vescovi delle tre diocesi.. |
||||
A013003791 |
Il Servo di Dio, a testimoniare pubblicamente la sua gratitudine, gli fece fare un solenne funerale di trigesima il 28 maggio nella parrocchia di santa Teresa con larghi inviti.. |
||||
A013003792 |
Per i funerali di trigesima Don Bosco invitò quanti più potè a intervenire, diramando una circolarina tanto semplice quanto espressiva.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002683 |
Il Vescovo di Fossano aveva recitato l'elogio funebre per la trigesima di Don Bosco nella chiesa del Sacro Cuore, manifestando la speranza che Don Bosco sarebbe elevato all'onore degli altari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000076 |
Nella chiesa di Maria Ausiliatrice due funerali di trigesima chiamarono a mesto tributo di venerazione e di riconoscenza prima i Cooperatori e le Cooperatrici e poi gli ex - allievi dell'Oratorio.. |
||||||||
A019000077 |
Il 4 febbraio Don Rua, monsignor Cagliero, Don Durando e Don Bonetti si presentarono al cardinale Alimonda, tornato appena in sede da un luogo di cura, per chiedergli consiglio sull'affare della successione; quindi Monsignore a nome del Capitolo Superiore lo pregò che volesse recitare l'elogi o funebre nell'occasione della trigesima. |
||||||||
A019000099 |
Città e villaggi in gran numero per tutta l'Italia suffragarono con pompa l'anima di Don Bosco nell'occasione della trigesima; il Bollettino ne diede notizia in due lunghe rassegne per ordine alfabetico dal maggio 1888 al gennaio 1889, ma l'elenco è ben lontano da essere completo. |
||||||||
A019001709 |
Sacerdos Ioannes Bouetti Postulator specialiter constitutus in Causa Beatificationis et Canonizatiouis Servi Dei Sacerdotis Ioannis Bosco Fundatoris Piae Societatis Sancta Francisci Salesii, quemadmodum constat ex mandato Procurationis, quod reverenter exhibet, humillime exponit Eminentiae Vestrae praefatum Dei famulum post exactam vitam in heroica exercitatione omnium Christianarum virtutum, adeo universale post obitum, qui accidit die trigesima prima mensas Januarii an. |
||||||||
A019002493 |
[4] Il P. Agostino da Montefeltro, che predicava la quaresima nel duomo, disse dal pulpito il 29 febbraio: " Domani nella chiesa di S. Maria Ausiliatrice avrà luogo il funerale di trigesima pel vostro caro Don Bosco, e l'eminentissimo Cardinale Arcivescovo tesserà l'elogio di questo operoso Uomo della carità. |