Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003547 |
Rese particolareggiate grazie di tutto e a tutti, musici cantori, poeti, donatori; e attribuite poi all'aiuto del Signore, al buon cuore dei giovani, alla cooperazione de' suoi sacerdoti le lodi tributategli, si fermò a descrivere qual vasto campo di azione la Provvidenza avesse aperto dinanzi ai Salesiani negli ultimi tempi e qual nuovo campo assai più vasto ella stesse per aprire nelle vere Missioni fra i selvaggi della Patagonia, vicina a essere eretta in Prefettura Apostolica; poi nell'India, donde milioni e milioni di creature tendere le braccia ai Salesiani e aspettare da essi la luce del Vangelo; [348] anche nell'Oceania schiudersi ai Salesiani nuovi orizzonti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001009 |
Riferendosi quindi alle lodi tributategli, disse che del bene compiuto bisognava render lode a Dio, a Maria Ausiliatrice e a coloro che avevano aiutato Don Bosco con la loro carità; che in quanto a sè, non avendo le virtù dall'amore dei figli attribuitegli, avrebbe procurato di acquistarle per l'avvenire, affinchè un'altra volta non si avessero più a dire bugie poetiche; l'unica cosa che ammetteva per vera, essere il grande amore da lui portato sempre ai giovani, al bene dei quali voler spendere quel poco di vita che ancora gli resterebbe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000838 |
Dopo aver detto che come gradito giungeva al cuore del Padre l'omaggio dei figli, così egualmente caro e sollecito doveva giungere ai figli il plauso del Padre per le accoglienze affettuose tributategli con i loro bravi concerti, con i canti e i cori magnifici, continuò:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006512 |
· Riferendosi alle lodi tributategli, disse che del bene compiuto bisognava render lode a Dio, a Maria Ausiliatrice e a coloro che avevano aiutato D.B. (accademia dell'onomastico) [XVII 164].. |