Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001626 |
E tutto questo suo spirito il Padre Lanteri avealo trasfuso nella Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, prefiggendole per iscopo il dettare esercizii spirituali al popolo, studiare e combattere gli errori correnti, consecrarsi al perfezionamento del giovane clero, farsi scudo e sostegno, quanto più si poteva saldissimo, del Romano Pontefice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001485 |
Ma quivi a recare qualche prova dei nostro asserto, notiamo come avendo D. Bosco sortito da natura, al pari di S. Vincenzo, un'indole biliosa, di spiriti vivaci e inclinati alla collera, lo imitasse nella dolcezza per cattivarsi i cuori degli uomini; e da lui come per riflesso ritraesse la soave affabilità di S. Francesco di Sales, sicchè lo spirito di Don Bosco si possa definire essere quello di S. Francesco, ma trasfuso dal cuore di S. Vincenzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001746 |
È il veleno che in loro ha trasfuso quel cibo maledetto, quel dragone descritto da Giobbe nel Capo XLI, che asseriscono i Santi Padri essere figura di Lucifero. |
||
A007004720 |
Il nuovo anno doveva essere, per questa eletta schiera di Salesiani e pei loro giovanetti, anno, come sempre, di studio e di lavoro, essendo questo lo spirito in loro trasfuso da D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002111 |
Un filo di speranza datogli da prima, benchè senza determinazione di tempo, lo riempì d'allegrezza, tanto che in ottobre venne a Torino, dove trovò "superiore alla fama la realtà delle cose " e vide che Don Bosco aveva "trasfuso in tutti il suo cuore paterno ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003353 |
Io non esagero su quanto vi ho detto di questo uomo giusto che voi conoscete di presenza e di cui avrete letto qualche biografia; credo anzi di non avervi detto che una quinta parte di quello che potrebbe dirsi, e ne è splendida prova quello ispirito che noi vediamo trasfuso anche nei suoi figli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001158 |
Partendo dalla terra, la santità di Don Bosco ha lasciato dietro di sè un complesso di creazioni, nelle quali ha trasfuso il suo alito vitale e che sono destinate, come ogni cosa viva, a crescere e a moltiplicarsi, adattandosi all'indole dei tempi, alla condizione dei luoghi, al carattere dei popoli. |