Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000411 |
Colle lagrime agli occhi narrava a' suoi giovanetti, corredando il suo racconto con commoventi aneddoti avvenutigli durante questo suo ufficio di catechista alle carceri, come molti dei carcerati, specialmente giovani, asserivano di essere stati condotti al mai fare o dal cattivo esempio di un compagno o dalla trascuranza dei genitori, specialmente per ciò che si riferisce all'istruzione religiosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000517 |
Tuttavia sarebbe illusione credere che in D. Bosco tanta amabilità avesse talora principio da debolezza o da trascuranza. |
||
A003002358 |
La vista di tanti garzoncelli, che per la trascuranza, oltre ogni modo biasimevole, dei genitori e dei padroni, crescevano nella più crassa ignoranza di ciò che più importa all'uomo, esposti a tutte le corruttele, che nascono dall'ozio e da pessime compagnie e da pravi esempli, il punse così vivamente nel cuore, che deliberò di porvi quel rimedio, che ei sapesse migliore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000075 |
Non si ebbe mai a scorgere in lui, in tutto il suo insieme, difetto o trascuranza nell'adempimento de' suoi doveri come cristiano, come ecclesiastico, come capo di Comunità, come Superiore di una Congregazione; ed era osservantissimo delle regole che a questa egli aveva dato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001723 |
Nessun può immaginare quanto pesi ai benefattori la trascuranza nel rispondere, e quanto loro torni gradito il sapere che la loro elemosina giunse a destinazione, e che i beneficati sono riconoscenti. |
||
A005005236 |
È pure ufficio del Direttore avvisare rispettosamente il Rettore qualora scorgesse qualche trascuranza nel praticare le regole della congregazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000570 |
- Quindi fece pausa per l'estrema commozione che lo agitava e dopo qualche istante ripigliò: - Io temo che qualcheduno de' miei figli non abbia ad essere vittima della propria trascuranza nelle cose dell'anima! E la morte non risparmia nessuno. |
||
A006004786 |
Tanto più che egli di nulla si lamentava, nulla pretendeva benchè talora sempre faceto sapesse dare un avviso, quando una trascuranza di attenzione era volontaria e offendeva la carità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007007240 |
3° E parimenti ufficio del Direttore avvisare rispettosamente il Rettore qualora scorgesse qualche notabile trascuranza nel praticare o far osservare le regole della Congregazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003104 |
Dopo aver visitato la casa parrocchiale essendo andati a visitare la chiesa e vedutala diruta e deforme, e tenuta con una negligenza straordinaria, rimproverò francamente il parroco di tanta trascuranza in ciò che riguardava il divin culto ed aggiunse: - La sua canonica è molto ben tenuta e convenientemente addobbata, mentre la casa del Signore è tanto mal tenuta! Perchè non pensa di provvedere il paese di un'altra chiesa?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003486 |
Da quanto ho avuto l'onore di esporle di sopra, può già Ella formarsi un'idea degli abusi che regnano in quei chierici sia circa gli studii, sia circa la trascuranza del vero spirito ecclesiastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003421 |
"L'incameramento dei Beni Ecclesiastici, il nessun rispetto per le ultime volontà degli Avi nostri, l'impossibilità [321] anche nell'epoca presente di disporre con sicurezza in perpetuo a favore della Chiesa e degli Istituti pii, ed infine la trascuranza crescente verso i poveri Ministri della nostra santa Religione, fecero nascere il bisogno e l'idea di fondare una Banca generale amministrata da persone benefiche e devote ai santi principii cattolici, la quale nell'atto che provvede a tutte quante le esigenze materiali in questione, serva altresì di vero modello di moralità in materia finanziaria e col proprio esempio valga a porre un argine all'odierna usura ed allo smodato guadagno di pochi a danno di molti". |
||
A010011873 |
Il gran difetto consiste in ciò che molti cercano d'interpretare [1098] stortamente certe disposizioni de' Superiori, oppure le giudicano di poca importanza, e intanto rallentano l'osservanza delle regole con danno di se stessi, con dispiaceri dei Superiori, o con omissione o almeno trascuranza di quelle cose che avrebbero potentemente contribuito al bene delle anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007525 |
Nella visita eseguita in codesto Istituto dai sanitarii all'uopo delegati dalla Commissione di vigilanza incaricata da questo Consiglio Prov. Sanitario dell'ispezione delle scuole ed Istituti di questa città per proporre i provvedimenti indispensabili ad impedire ogni ulteriore diffusione della congiuntivite granulosa e curarne la distruzione, fu pur troppo riconosciuta una trascuranza di nettezza sia nel mobiglio, che nelle biancherie, la mancanza di luce e di aria in tutti i [974] locali, che hanno le pareti sucide e i pavimenti di mattoni polverosi e guasti, e sono del tutto angusti in relazione al numero degli allievi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000601 |
- E di qui proviene la freddezza in tanti nell'accostarsi ai santi Sacramenti, la trascuranza delle pratiche di pietà in chiesa e altrove, lo star mal volentieri in un luogo ove la Divina Provvidenza li ricolma di ogni bene pel corpo, per l'anima, per l'intelletto. |
||||||
A017003779 |
Altra piaga ci va minacciando ed è la dimenticanza o meglio la trascuranza delle Rubriche del Breviario e del Messale. |
||||||
A017004031 |
Certi Direttori, quando sono rimproverati di questa trascuranza, rispondono: Non so che cosa dire. |
||||||
A017007523 |
Il gran difetto consiste in ciò che molti cercano di interpretare stortamente certe disposizioni de' superiori, oppure le giudicano di poca importanza, e intanto rallentano l'osservanza delle regole con danno di se stesso, con dispiaceri dei superiori e con ommissione o almeno trascuranza dì quelle cose che avrebbero potentemente contribuito al bene delle anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002436 |
Da Lalaire in Francia una di Clok gli descrive la sua vita passata, la trascuranza di alcuni suoi doveri, l'incertezza sullo stato presente della sua anima, il terrore del futuro nell'eternità e conclude scongiurandolo di dirle una parola, una sola parola che le renda la pace. |