Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000652 |
Nel congedarli poi non tralasciava mai di farsi promettere che non avrebbero più venduto stampe o figure, che potessero riuscirò nocevoli alle anime, promessa che facilmente otteneva da persone guadagnate dalla sua carità.. |
||||
A001000796 |
Il giovinetto non dimenticava mai di farsi il segno della croce avanti e dopo il cibo, e questa usanza coll'aggiunta di una breve orazione l'introdusse in quella generosa famiglia, la quale, prima che egli venisse, trascurava talvolta questa [197] pia pratica: d'inverno non la si tralasciava mai, non così però d'estate, quando si era stanchi dal lavoro. |
||||
A001001544 |
Nè tralasciava la predicazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000672 |
Non tralasciava di esporre qualche fatto portentoso tratto dalla Santa Scrittura o dalla Storia Ecclesiastica in prova di ciò che insegnava; e con ameni racconti rendeva sempre più desiderate le sue conferenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000106 |
Non tralasciava mai di celebrare la santa Messa, eziandio quando era infermiccio. |
||||
A003000312 |
Il padrone non tralasciava di entrare in conversazione, e facendo pompa di virtù, protestava, desiderare esso che il giovane fosse un buon cristiano, che tali erano i suoi consigli, ecc., ecc. |
||||
A003000957 |
Il Venerando Pastore che non tralasciava mai d'incoraggiar per quanto poteva i disegni di D. Bosco, le esaminò e le fece esaminare da altri, e il giorno 11 aprile 1847 gliele rimandava, scrivendo di suo pugno le seguenti osservazioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001090 |
"Nel patire, scrisse D. Bonetti, provava una grandissima gioia, che apparivagli ancora sul viso, e perciò non tralasciava mai dall'intraprendere, nè desisteva da un lavoro per disgustoso e faticoso che fosse, dando a divedere che provava maggior pena nel tralasciarlo che nel proseguirlo".. |
||||||||||||||||
A004001114 |
Non tralasciava un monito su ciò che debbono fare gli Ebrei, i Maomettani ed i Protestanti per salvare le loro anime.. |
||||||||||||||||
A004002425 |
Finchè potè e le forze glielo permisero recitava coi giovani le orazioni della sera, ritto sulla persona ed inginocchiato sul nudo pavimento dei portici, e se scorgeva qualche ragazzo farsi il segno della croce meno regolarmente non tralasciava di avvertirnelo. |
||||||||||||||||
A004002844 |
Non tralasciava mai di rispondere a tutti, fossero prelati, principi, nobili, comunità, fossero operai, donniciuole, fanciulli. |
||||||||||||||||
A004002848 |
D. Bosco intanto di mano in mano che vedeva la necessità di prevenire un disordine, non tralasciava di prendere alcune note, lo sviluppo delle quali aveva prodotto l'intiero ordinamento dell'Ospizio. |
||||||||||||||||
A004002982 |
D. Bosco nel suo libretto non tralasciava di riportare alcune frasi di un'apposita pastorale che Mons. Fransoni da Lione aveva indirizzata al clero e al popolo. |
||||||||||||||||
A004003026 |
D. Bosco non tralasciava di eccitare i suoi a lavorare gagliardamente e a non desiderare sollazzi e riposo, e aggiungeva: - Invitato D. Cafasso a prendersi qualche divertimento, sapete voi che cosa rispose? - Ho ben altro da fare che a divertirmi. |
||||||||||||||||
A004003442 |
Non tralasciava eziandio di narrare l'origine di ogni festa istituita in onore della Madre di Dio e molte volte raccontava la vita del Santo del quale la Chiesa faceva memoria nel giorno seguente. |
||||||||||||||||
A004003449 |
Dopo la comunione generale e le note preghiere, pronunciate a voce chiara e adagio, D. Bosco non tralasciava mai di far recitare un Pater ed Ave per colui fra i presenti che sarebbe il primo a morire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000098 |
D. Bosco, sebbene occupatissimo, non tralasciava di visitare i suoi infermi, ed affrettavasi subito se il caso era grave. |
||||
A005004860 |
D. Bosco non tralasciava di visitare gli Oratorii festivi. |
||||
A005005114 |
D. Bosco in quei giorni non tralasciava di fare la parte sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001593 |
Confidava egli bensì nella divina Provvidenza, ma in pari tempo non tralasciava di appigliarsi a quei mezzi che la prudenza suggeriva. |
||||||||
A006001762 |
[294] Nicolò Tommaseo, illustre letterato, che così bene scriveva di D. Bosco, venendo a Torino non tralasciava mai di recarsi presso di lui a richiederlo anche di consigli, tanta era la stima che gli professava.. |
||||||||
A006002538 |
Ma nel secondo caso egli non tralasciava di andare ove era aspettato con ansia, e nella sua mente feconda d'invenzioni trovava mezzi semplicissimi per occupare non senza frutto quel tempo.. |
||||||||
A006002575 |
Non tralasciava di fare amorevoli rimproveri a chi meritavali; ma quando temeva che fossero ricevuti in mala [440] parte, procurava che insieme con quel permaloso si trovasse un compagno di giudizio, talora preavvisato e talora no. |
||||||||
A006004680 |
Questo improvviso suo mutamento crediamo non debba ascriversi ad altro che ad una grazia singolare, di cui volle favorirlo la Madonna, la cui divozione non tralasciava d'infondere e di raccomandare caldamente a tutti quelli che lo praticavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000614 |
Perciò non tralasciava di coltivare le occasioni di ridurre con alleanze sotto la sua direzione diplomatica e militare i minori Stati tedeschi, salvando però l'autonomia dei medesimi: e vi riusciva. |
||||
A007003140 |
Mentre gli alunni attendevano l'avveramento delle previsioni di D. Bosco, questi, come se l'Oratorio non fosse minacciato da nessun avversario, non tralasciava le ordina rie sue occupazioni.. |
||||
A007005810 |
Oltre le lettere degli estranei D. Bosco riceveva quelle di molti suoi allievi, che in questo mese erano in vacanze, alle quali non tralasciava di rispondere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000055 |
Vi fu un uomo il quale da molto tempo offendeva gravemente il Signore, mentre tutti i giorni non tralasciava mai di salutare con qualche preghiera ed invocazione la Madre di Dio. |
||
A008008919 |
Se poi le ingiurie venivangli fatte per qualche bene che operava alla maggior gloria di Dio e alla salute delle anime, egli non tralasciava punto l'opera buona, ma la proseguiva anche a costo di ricevere insulti e villanie maggiori, perchè non badava mai al proprio onore".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013205 |
Non credo che questo improvviso mutamento nel giovane Racca debba ad altro ascriversi che ad una grazia singolare, di cui volle favorirlo la Madonna, alla quale egli era tenerissimo, e la cui divozione non tralasciava d'infondere e di raccomandare caldamente a tutti quelli che lo praticavano.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000993 |
Bravo avvocato, ma per la tristizia dei tempi ritiratosi dal maneggio degli affari, non tralasciava di patrocinare privatamente la buona causa, massime trattandosi di sostenere le scuole libere; onde il Santo Padre l'aveva fregiato del titolo di Commendatore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001303 |
· Dispensato dai medici, non tralasciava di recitarne sempre qualche parte [II 512].. |
||
A020007257 |
· Non tralasciava mai di celebrare la S. Messa, anche se infermuccio [III 7].. |