Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009779 |
Deinde socius, ac si plures sint, singuli, flexis genibus coram Reé tore inter duos professos positi, clara et intelligibili voce hanc votorum formulam proferent:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009497 |
Itaque anno - 1858 idem Ioannes Bosco SacerdOS ab Ordinario suo per litteris commendatus Romam petiit, atque ab admirabili Ecclesiae adser tore Pio IX Pontifice Maximo benigne exceptus,est, qui opus plurimis verbis commendavit. |
||
A010014428 |
A. M. D. G. - Stamane 18 settembre 1874, giorno in cui com-pievasi l'anno 21 di mia età, in sul finire degli esercizi spirituali... ho professato le Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, stata definitivamente approvata dalla S. Sede con apposito Decreto di 3 aprile 1874, legandomi a Dio coi voti perpetui di povertà, ca-stità, ed ubbidienza,... avanti il SS. Sacramento ed al Rev.mo mio Superiore e Padre in G. C., il Sacerdote D. Giovanni Bosco, Fonda-tore di detta Congregazione, ed avendo a testimoni i RR. Sigg. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007367 |
Con la presente si delega il Signor Canonico Pietro Peiretti Dottore Collegiato, a rivedere le opere che dovranno far parte della Biblioteca dei Classici Italiani, che saranno presentati dalla Tipografia dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, con che però il Visto venga apposto sulle opere da Noi o dal Nostro Vicario dietro il voto del suddettoSig. Revisore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018005396 |
Ex nostra parte petitionem habemus et quidem enixe rogamus Vestrae Paternitatis preces ad B. V. M. Auxiliatricem pro quodam sacerdote nostro (maximo vestrae Congregationis amico et promotore) qui non solum variis morbis sed etiam scrupulis magnis laborat; item pro alio (magnae spei) graviter decumbente et pro aliquibus aliis (soli Deo notis) intentionibus, quas non enumero, ne taedium creem. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003013 |
· tore di 40.000 lire... poteva far sparire quella carta... eppure non lo fa [XIII 493].. |