Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001525 |
Grandini, siccità, terremoti, carestia, fallimenti di commercio seguiranno. |
||
A005002216 |
E infatti, senza discapito delle finanze dello Stato, venti e più anni dopo si videro stabiliti per leggi imprestiti ai comuni poveri per l'erezione di edifizi scolastici, ed anche ai privati per riparare alle rovine dei terremoti, a condizione che si pagassero certe esigue annualità colle quali in certo numero di anni venivano ad estinguersi i debiti.[434] D. Bosco però domandava il mille per ottenere il dieci ed ecco la risposta che gli venne fatta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004570 |
Si aggiunga che accrebbero la penuria in questi anni le nuove inondazioni del Po e del Ticino, il colera che teneva lontani i ricchi forestieri e inceppava il commercio nei porti di mare, l'eruzione dell'Etna, gli uragani, i terremoti, i fallimenti delle banche; e nel 1884 il terremoto in Liguria, e nel 1888 quello di Calabria: mentre in quest'anno abbondanti nevicate producevano gravissimi danni nell'Alta Italia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001882 |
Seminario distrutto in parte da terremoti e incendi, e il restante edifizio lurido e malconcio; studi incompleti e fatti alla carlona; chierici pochissimi, disciplina e ordine zero. |