Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000622 |
I carabinieri alle volte sedevansi intorno alla tavola, sulla quale già erano stati posti il sottocoppa ed i bicchieri, ed aspettavano che Margherita li regalasse di una bottiglia di vino, mentre il bandito in un angolo si trangugiava gli ultimi cucchiai di minestra; tuttavia, benchè molte volte sapessero chi stava in quel momento nascosto in casa, dissimulavano e non tentarono mai un imprigionamento, sia perchè ben conoscevano come Margherita nella sua carità soccorresse la sventura indistintamente senza alcun fine secondario, sia per non compromettere quella buona famiglia in intrighi coi tribunali; d'altra parte non era cosa tanto facile metter le mani addosso ad uomini disperati, armati fino ai denti, e prevenuti: prima di perdere la libertà, avrebbero certamente ingaggiata una lotta terribile e forse anche micidiale: era quindi eziandio nel loro interesse di attendere un momento più opportuno e favorevole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000363 |
Gridando Abbasso l'Arcivescovo, abbasso la Curia, abbasso il Delegato Pontificio, ruppero a sassate molti vetri delle finestre, e tentarono scassinare la porta maggiore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001747 |
Infatti: Dal 1820, al 1848 un partito voleva unita l'Italia in un solo regno, un altro in una sola repubblica e varie rivoluzioni si tentarono per questi due scopi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008494 |
Tentarono di mandare in lungo le discussioni per procurare l'aggiornamento del Concilio fino all'autunno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001136 |
Si tentarono tutte le vie per poterla acquistare, anche pagandola oltre il valore reale, ma inutilmente [114]. |
||
A010013212 |
Le pratiche si tentarono più [1196] volte; Don Bosco voleva che a lui venisse lasciata la scelta degli eligendi, mentre Mons. Casalegno la voleva sottoposta a particolari condizioni, senz'alcuna ipoteca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005643 |
Con quante suppliche non tentarono gl'incauti di far revocare la sentenza! Uno, da Palazzolo sull'Olio, dopo aver parlato con Don Bosco, andò a gettarsi ai piedi del buon vicedirettore Don Lazzero, nelle cui mani era stata messa la decisione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006867 |
Per evitare la perdita infruttuosa di operai evangelici, come pur troppo fu di tutti coloro che tentarono di portare il Vangelo nell'interno di quel paese, avuto il consenso e la benedizione del S. Padre Pio IX, coll'approvazione di Mons. Aneyros Arcivescovo di Buenos Aires si deliberò:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001424 |
Il canonico Colomiatti e il segretario arcivescovile teologo Corno, che il 2 gennaio faceva servizio di anticamera, tentarono nel processo apostolico di dare a intendere che monsignor Gastaldi era "dispostissimo" a concedere udienza a Don Bosco, in qualsiasi ora di qualsiasi giorno. |
||||
A015005686 |
i due Canonici tentarono di screditare sempre più presso i fedeli la Tipografia Salesiana, che da 30 e più anni lavora per difendere la religione cattolica, per diffondere sane dottrine tra il popolo e la gioventù, e per provvedere nel tempo stesso il pane e la educazione a più migliaia di fanciulli poveri ed abbandonati. |
||||
A015006361 |
Da che fu scoperta l'America da Cristoforo Colombo, più volte coraggiosi operai evangelici tentarono d'entrare in quelle contrade eguali in superficie all'intiera Europa; ma questi tentativi furono infruttuosi; tutti gli apostoli vennero trucidati, e nessuno poté dare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001965 |
Si avverarono così le parole di Don Bosco: i nemici tentarono un colpo, che la Madonna mandò a vuoto, e ai Salesiani tornò tanto di quiete che bastò a trovare finalmente in città il locale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002146 |
I settari catanesi intanto non dormivano; subodorata la venuta dei Salesiani, tentarono di screditarli dinanzi all'opinione pubblica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001020 |
Nel secondo di due articoli [148] vi si leggeva: "La venuta di Don Bosco a Milano ha preso le proporzioni d'un vero avvenimento, grazie alla venerazione che qui si nutre verso questo Apostolo della carità e grazie un poco all'intemperanza di certi giornali liberali, che invasi già in questi giorni da antichi odi anticattolici tentarono presentare la venuta di Don Bosco come una provocazione clericale e procurarono del loro meglio per suscitare qualche disordine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001068 |
I gelosi custodi delle tradizioni del sacrosanto luogo tentarono bene di reagire contro una tanto inaudita novità; ma prevedendo la propria impotenza di fronte alla vispa turba dei cantanti, finirono con lasciar correre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005946 |
· Quei della minoranza tentarono di mandare in lungo le discussio-ni chiesero di sospendere il concilio per causa dei calori estivi [IX 832].. |