Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000631 |
Al muoversi di D. Bosco qualcuno sì svegliava, guardavasi attorno e poi sorrideva al sorriso di D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000737 |
Al mattino al suono della campana un battimano dell'assistente e un Benedicamus Domino svegliava i giovani, i quali rispondevano Deo gratias per averli il Signore conservati in vita.. |
||
A006005777 |
Ricchi adunque di fatti sorprendenti succedevansi i giorni del mese di maggio e il sogno della ruota svegliava nel cuori nuove decisioni e vocazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000512 |
Ciò mi accadde altre volte, anzi invece di una penna, mi sembrò che fosse una coda così puzzolente, che mi svegliava di soprassalto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002860 |
Il giovane in stile berniesco narrò di aver fatto in sogno un lungo viaggio, e di aver trovato nella sala di un magnifico palagio un'enorme quantità di monete d'oro e d'argento e di biglietti di banca; che il padrone aveagli donato tutto il tesoro ed egli riempiute le tasche di quello e caricatesene le spalle quanto poteano portarne, correva per darlo a D. Bosco, gridando che finalmente si erano trovati i danari per la chiesa; ma la sua contentezza durava poco, perchè, cadendo dal letto, si svegliava colle mani vuote. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001464 |
Al medesimo intento sapeva introdurre opportunamente discorsi di fatti e di fenomeni impressionanti, narrava sogni pieni di mistero, svegliava il pensiero degli esami. |
||
A012002834 |
Una casa apposita non esisteva ancora, nè la si poteva improvvisare; ma intanto l'esempio dei nuovi apostoli svegliava simpatie per la loro forma di vita -religiosa e spuntavano domande dì farsi salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000372 |
Nel sonno la svegliava a brevi intervalli e di soprassalto un dolore acuto, come se una punta di stile ne trafiggesse l'addome. |
||
A019000884 |
Una purezza veramente liliale, angelica, ispirata alla Santissima Vergine, Madre ispiratrice di ogni purezza; e circondata delle cure le più sollecite: dapprima le cure materne e paterne, poi le cure del grande Servo di Dio e dei suoi cooperatori; ma dal giovinetto custodita, sempre custodita, quasi si direbbe, con un vero istinto, con una vera continua aspirazione di purità, un bisogno nobilissimo; onde tutto quello che sembrava anche da lontano poter offendere questo candore, svegliava tutte le energie di quella piccola, anzi grande anima, alle più sollecite attenzioni, alla più fedele custodia. |