Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000052 |
CAPO XLIV. Imprigionamento del Canonico Ortalda - Perquisizione a D. Cafasso -Riflessioni di D. Bosco - Seconda perquisizione nell'Oratorio -D. Bosco smarrito per Torino è ricondotto a Casa dalla divina Provvidenza - Ispezione nella scuola degli esterni - Scena dolorosa: D. Alasonatti svenuto - Arrivo di D. Bosco - Prigionia minacciata - Rimproveri ai perquisitori - Le guardie allontanate -Dichiarazione sui diritti del Papa - Visita alle scuole -Perlustrazione minuziosa della Casa - Subdole domande e franche risposte - Il sequestro dei quaderni - Ringraziamenti al Signore - Due consolazioni. 211. |
||||
A006002885 |
Pio IX vedeva attendati sui ristretti confini delle sue province minacciosi battaglioni; lo amareggiava la doppiezza esecrabile, sleale di Napoleone III; lo nauseavano a morte le arti ora subdole, ora insolenti di una diplomazia, che rinnovava con lui l'apologo del lupo e dell'agnello. |
||||
A006003710 |
Quindi egli limitavasi ad interrogare gli allievi sopra la geografia e la storia, e a muovere loro delle suggestive e subdole domande. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008988 |
La questione era perciò deferita ai tribunali e nella comparsa del 4 aprile 1867, e in quella del 22 maggio dello stesso anno, sull'articolo di quel legato gli eredi facevano tante osservazioni e tante insinuazioni e provocavano le più subdole interrogazioni da far supporre D. Bosco, tutt'altro da quel che era D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004371 |
Povero Direttore! in che imbrogli si sarebbe trovato! Come avrebbe potuto rispondere a tante interrogazioni subdole, maligne ed anche provocanti, che gli avrebbero mosse? O sarebbe restato impacciato, o diveniva loro zimbello, o si sarebbe irritato, ed ecco una sconvenienza. |