Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000883 |
Molti di loro, e torinesi e forestieri, mostravansi pieni di buona volontà di darsi ad una vita morigerata e laboriosa; ma, invitati a principiarla o a proseguirla, solevano rispondere che non avevano nè pane nè abiti nè casa onde ripararsi; ed erano talora costretti ad una vita così stentata, ed alloggiare in siti così pericolosi, da far dimenticare in un giorno o in una notte i buoni proponimenti di una [203] settimana intera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000152 |
Allora il poveretto, con voce stentata e commossa, rispose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005703 |
Accostatosi poscia al giovane Vairolati, tuttora immobile lo chiamò due o tre volte ad alta voce e il poveretto, che fino allora non aveva ancora aperto gli occhi, nè formulata una sillaba, li schiuse, diede un lungo respiro, e con voce stentata sì, ma abbastanza intelligibile, disse: Oh! D. Bosco! - Poco dopo egli rinveniva affatto e si univa ai compagni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001657 |
Allora egli fissò uno sguardo di angoscia inesprimibile sul compagno, tese la mano destra verso di lui, appuntandogli il dito indice e con voce stentata: - Tu!.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003326 |
Appena prese a parlare, gli alunni tutti nell'udir quella voce tanto desiderata ma fioca e un po' stentata, chinarono [310] gli occhi pieni di lacrime, e nessuno in quel momento fu visto rialzarli verso Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004024 |
E quando venne a parlare ai giovani, all'udire la sua voce fioca e un po' stentata, nessuno sul momento osava fissare gli occhi in volto a Don Bosco, perchè tutti li avevano lacrimosi.. |
||
A012006454 |
Non dovrebbe essere una colonia di deportazione, ma invece raccoglierebbe la sterminata quantità di Italiani che presentemente conducono vita stentata negli Stati del Chilì, della R. Argentina, dell'Uruguay, del Paraguay etc. Io sono persuaso che alla notizia di una colonia dove avrebbero lingua, costumi, governo italiano, costoro si raccoglierebbero colà assai volentieri, sia per coltivare le campagne, sia per esercitare la pastorizia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000601 |
1 giornali ne mettevano in rilievo la statura mediocre, l'andare tentennante, la vista stentata, il tono della voce lento e fievole, l'accento straniero e il fraseggiare più straniero ancora, l'estrema semplicità del tratto; ma ne rilevavano pure la bontà squisita, la dolcezza inalterabile, la pazienza eroica, notando come l'aureola di taumaturgo che ne circondava il nome, lo lasciasse modesto modesto, quale poteva apparire l'ultimo de' suoi figli, i non profani però scoprivano bene il segreto di sì potente attrattiva: era la santità quella che, nonostante tutte le tentate deformazioni dell'anima popolare, esercitava pur sempre anche in una Parigi il suo fascino perenne.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001018 |
Così poi ne giudicava l'opera e la vita: "L'opera benefica di Don Bosco prende ogni giorno un'estensione maggiore e benchè la sua parola chiedente soccorso venga sempre ed ovunque esaudita, egli, malgrado la sua tarda età, mena una vita stentata, preoccupato da un solo pensiero "umanità e religione ", nemico acerrimo della manifesta prepotenza dei clericali arrabbiati. |
||||
A018001687 |
Egli, alzatosi faticosamente e appoggiandosi con le mani alla tavola, disse con voce stentata: - Bevo alla cara memoria del nostro grande amico, teologo Margotti, testè defunto, al difensore dei sacri diritti della Chiesa, a colui che ci amò sempre e che prima che noi partissimo per Roma ci vide così volentieri, mettendo il suo accreditato giornale a nostra disposizione per narrare le feste che ora noi facciamo. |
||||
A018002022 |
Fattili quindi sedere intorno a sè, prese a dire con voce bassa e stentata: - Quelli che non mi conoscono, mi cercano; ma quelli che mi conoscono, mi disprezzano. |