Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001476 |
Il messo della Curia venne al Rifugio, e dopo un lungo preambolo avendo fatto cadere il discorso sull'importanza dell'Oratorio, D. Bosco non tardò a parlare con entusiasmo di ciò che stavagli sommamente a cuore: - Sì! Coll'aiuto di Dio, esclamava, potremo fare qualche cosa: là s'innalza la mia casa, e vicina a questa, la mia chiesa ove faremo magnifiche funzioni; qui scorgo radunati i miei preti e i chierici che or non sono, ma verranno e mi aiuteranno; in questo luogo vedo una moltitudine senza numero di giovanetti che mi circonda, mi ascolta, mi obbedisce e si fa buona! - Il Curiale dopo averlo udito con mesta sorpresa, ne riferì a coloro che lo avevano mandato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001812 |
Perciò dava ordine che si eseguisse un lavoro che stavagli sommamente a cuore, cioè che si adattasse ad uso Cappella una stanza a pianterreno della sua paterna abitazione e se ne aprisse la porta sull'aia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002643 |
Si era sul finir dell'ottobre e il Canonico Lorenzo Gastaldi, venuto da Stresa, faceva una visita carissima a Don Bosco; e s'intratteneva con lui parlando a lungo sull'avvenire dell'Oratorio, che tanto stavagli a cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005005012 |
Rua, le recò all'Eminentissimo Cardinale Gaude, che tutte le volle leggere con molta bontà, perchè il Papa erasi degnato di raccomandargli tale affare che stavagli a cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004380 |
Egli nutriva piena fiducia in D. Bosco, perchè la prima volta che si era presentato a lui, che appena appena lo conosceva, avendogli esposto il desiderio di conferire su di un affare che [721] stavagli a cuore, con sua meraviglia il servo di Dio aveagli risposto: -Anch'io da molto tempo bramava conferire teco su questo stesso affare. |
||
A006004742 |
Infatti confessato il fanciullo che stavagli inginocchiato al fianco, si alzò e avvicinossi alla porta per la quale i giovani uscivano dalla Chiesa nel cortile, e che aprivasi dopo l'altare della Madonna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002742 |
Ma stavagli eziandio a cuore, e ne dava prova ogni anno, che tutti quei suoi giovani, i quali non erano ancora cresimati, ricevessero degnamente questo sacramento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005870 |
S. E. il Card. Bilio, di buona memoria, che tanto ci amava e che era stato ascoltando questo breve dialogo, a questo punto si alzò e [760] fattosi alla sinistra del Pontefice, a me che stavagli dinanzi, disse in tono faceto: - Ha udito? Don Bosco é un santo: l'ha detto il Papa, il Papa è infallibile, perciò Don Bosco é un santo. |