Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000594 |
Incontrarlo, stargli vicino cagionava una gioia, una pace, un diletto, una brama di farsi migliore, che non può avere la sua sorgente in affezione puramente umana. |
||||
A001000760 |
- Il chierico si pose a ridere, e conchiuse con queste memorande parole, che erano come il programma delle azioni di tutta la sua vita: - Colui che abbraccia lo stato ecclesiastico si vende al Signore, e di quanto havvi nel mondo nulla più deve stargli a cuore, se non quello che può tornare a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime. |
||||
A001000958 |
Quando il padrone non aveva bisogno di attaccare il cavallo alla vettura, egli gliel conduceva a fare la passeggiata; e allorchè si trovava nelle vie solitarie fuori del paese, spingevalo al galoppo, e correndogli al fianco gli saltava in groppa, e colla sua meravigliosa sveltezza riusciva a stargli in piedi sul dorso, mentre quello continuava la sua corsa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000264 |
I giovani non si stancavano di stargli attorno e di udirlo parlare. |
||||
A003000534 |
I giovani sbalorditi si alzavano e gli correvano dietro gridando: - I danari, ci restituisca i danari! - Ma non potevano raggiungere D. Bosco, il quale nella corsa aveva pochi che potessero stargli a paro. |
||||
A003001413 |
"D. Bosco, per poter maggiormente conoscere l'indole dei giovani ed altresì per ispirare loro un grande desiderio di santificazione, permetteva loro di stargli continuamente ai fianchi, cosicchè non aveva ancor terminato il suo frugale pranzo e cena che già essi penetravano nel suo piccolo refettorio e lo circondavano; ed oh con quale compiacenza rammento l'accoglienza che ci faceva il nostro caro padre! Giunti a lui, noi lo stringevamo, e a cento a cento imprimevamo i baci su quella mano che ci beneficava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002463 |
Ritornati i nostri visitatori all'Oratorio, avevano incarico di ammonire il loro piccolo protetto, se ne avesse il bisogno, o stargli dietro per indurlo amorevolmente alle pratiche indispensabili di pietà, a ricevere colle debite disposizioni i sacramenti, a mostrarsi rispettoso ed obbediente verso i suoi genitori, ad essere più laborioso nell'officina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004941 |
Talvolta volgeva una parola di incoraggiamento a questo, che ne sapeva abbisognare, tal'altra ne diceva in confidenza una nell'orecchio a quello; onde mutandosi ogni ora intorno a lui i giovani, e succedendosi gli uni agli altri nel piacere di stargli vicini, avveniva che tutti o quasi tutti in pochi giorni ricevevano, come pulcini dall'amorevole chioccia, una imbeccata, che loro dava o conservava la vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000881 |
I subalterni si impegnino molto a circondare, aiutare, sostenere, difendere il loro Direttore, e stargli fitti d'attorno, a fare quasi una sola cosa con lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000412 |
Don Bosco gli dà uno sguardo pieno di commozione e si avvia; ma, quel tale, quasi attratto da una forza magica, lo segue per la chiesa gli va appresso nella sacrestia, esce dietro di lui in città e non lascia di stargli alle spalle, finché non lo vede scomparire.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003039 |
Zanchetta: "Oh! me fortunato che potei stargli vicino alcun tempo e ancor di più portargli io da mangiare! Spero che più tardi conoscerò sempre più quanto è stato fortunato quel tempo; fino ad ora non ancora mi accorsi d'essere via d'Italia, d'Europa e questo perchè ancora non mi allontanai da quegli che porta il ritratto di Don Bosco in sè [295]; ma mi accorgerò, dico, quando in mezzo ai selvaggi ci vorrà forza per mettersi nello spirito di Don Bosco; ma gli fui vicino e questo basterà per presto mettermi il ritratto del di Lei spirito innanzi agli occhi della mente ed investirmi di quello coll'aiuto del Signore. |
||
A017006824 |
Era una fortuna, un ambito privilegio il poter stargli vicino, il parlare con lui. |