Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001169 |
L'otto dicembre 1847 era finalmente spuntato in mezzo alla neve, che cadeva turbinosa e fitta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002128 |
Ma viva Dio; è passato il tempo maligno, è spuntato il sospirato giorno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001767 |
Appena spuntato alla porta, ecco tutti gli occhi rivolgersi sopra di lui, accompagnarlo fin sopra il palco collo sguardo: cessò ogni chiacchierio e si diede principio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001013 |
Donde provenivano i due rubicondi solanacei? In una delle cassette che, allineate lungo la parete esterna della sua loggetta, mandavano in alto piante di fagioli a ombreggiargli con il loro fogliame le finestre, era spuntato quasi timidamente come intruso un gambo di pomodoro. |
||||
A017002168 |
Un settimanale spuntato di fresco e dal fiume che bagna Faenza intitolato il Lamone, pubblicò nel numero del 5 ottobre, festa del Rosario, un violento articolo di fondo contro di essi. |
||||
A017002982 |
Ad uno appunto, che, accortosi d'averlo fatto soffrire, gli domandava premurosamente [459] scusa, egli rispose: - Oh, sta' tranquillo che il pezzo più grosso rimane sempre attaccato! - Un'altra volta, essendogli spuntato un fastidioso foruncolo sotto l'ascella destra, avvenne che, cominciatane già la guarigione, un confratello, per volerlo aiutare a discendere le scale, mise malamente la mano sulla piaga, la quale si riaperse, cagionandogli acuto dolore; passato poi breve spazio di tempo, ecco ripetersi il medesimo caso nelle identiche circostanze e con gli stessi effetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001007 |
La loro glorificazione quindi, di cui già si vedono i primi albori nell'odierno decreto, desta molto giustamente il santo entusiasmo delle fiorenti Repubbliche dell'America Meridionale, tra cui è ora diviso il vasto teatro dell'eroismo dei nostri tre Venerabili sulle sponde del Rio de la Plata, cioè l'Argentina, il Brasile, il Paraguay e l'Uruguay: tutte quelle cattoliche popolazioni, con a capo i rispettivi Governi e Pastori, come l'hanno ardentemente implorato, così ora già vivamente pregustano il gaudio di poter salutre in essi i primi Beati Martiri di quelle regioni: il che tanto più vale del Venerabile P. Rocco Gonzáles, in quanto che egli, nato nella città dell'Assunzione del Paraguay, stato sacerdote secolare prima di farsi religioso della Compagnia, entrato in questa per sfuggire gli onori di più alte cariche, ecclesiastiche, e fattosi poi apostolo delle tribù abitanti sulle rive del Rio della Plata, tra cui trovò la desiderata palma del martirio, è veramente in tutto il senso della parola cittadino dell'America Meridionale e, collocato sugli altari, sarà il primo fiore purpureo indigeno, spuntato e colto sul suo suolo, come Santa Rosa ne è il primo vaghissimo fiore verginale.. |