Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001042 |
Il dottor Gribaudi, suo compagno, raccontava ai superiori dell'Oratorio: "Sospiravamo il momento di poterci trattenere con lui, perchè i suoi bei modi esercitavano sopra i nostri animi un fascino irresistibile, ed ogni qual volta io ed altri miei compagni potevamo fargli corona e udire i consigli, coi quali ci spronava a fuggire il male e a fare il bene, confermandoli con qualche opportuno [310] esempio, noi eravamo felici". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006745 |
Nello stesso tempo gli recava somma gioia il pensare alle feste solennissime che si preparavano in Roma, e spronava i suoi amici a recarsi in pellegrinaggio alla tomba di S. Pietro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003560 |
Come sempre, l'omaggio riuscì una dimostrazione così affettuosa e cordiale, che spronava ai più santi propositi e lasciava in tutti il più dolce ricordo! Il prof. Don Bertello [331] lesse l'inno [56]; quindi canti e suoni, mentre promesse d'imperitura riconoscenza, palpiti ardenti di tenerissimo amor filiale, franche dichiarazioni di seguire i suoi insegnamenti per tutta la vita, promesse di preghiere quotidiane perchè il Signore lo colmasse d'ogni benedizione, e insistenti richieste di paterno ricambio, eran sul labbro di tutti.. |
||||
A010005022 |
Quante caritatevoli imprese non mandò ad effetto, dove non parevano che sogni di riscaldata fantasia; e quante opere compiette quell'anima oramai onnipossente, laddove appunto ostavano insormontabili difficoltà? E tutto questo sempre e solo pel desiderio di giovare cristianamente al suo prossimo, e sempre in nome di Dio, senza ambire neppure l'ombra di ciò che forma oggigiorno il sogno di tanti: onori, titoli, ricchezze; nulla di tutto questo lo spronava, ma il solo bene umanitario, la sola carità evangelica.. |
||||
A010005987 |
Quante caritatevoli imprese non mandò ad effetto, dove non parevano che sogni di riscaldata fantasia, e quante opere compiette quell'anima oramai onnipossente, laddove appuntò ostavano insormontabili difficoltà? E tutto questo sempre e solo pel desiderio di giovare cristianamente al suo prossimo, e sempre in nome di Dio, [572] senza ambire neppure l'ombra di ciò che forma oggigiorno il sogno di tanti: onori, titoli, ricchezze; nulla di tutto questo lo spronava, ma il solo bene umanitario, la sola carità evangelica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002712 |
Il giorno stesso che Don Bosco spronava così da Torino il Procuratore, questi da Roma gli notificava che la comunicazione dei privilegi ad instar non si concedeva; che perciò spedisse a monsignor Masotti una nota distinta di privilegi desiderati, e la spedisse ben formulata e documentata molto prima che cominciassero le ferie; Monsignore si sarebbe adoperato a tutt'uomo per il conseguimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001947 |
Don Bosco spronava il Prefetto Apostolico a far presto; ma difficoltà di varia natura si opposero alla pronta andata, sicchè solamente nel 1887 l'intrepido monsignor Fagnano potè piantare la sua residenza nel punto centrale della Missione affidatagli da Leone XIII.. |