Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001042 |
Fare catechismi diurni e scuola serale ai giovanetti, confessare più ore della [169] giornata, predicare in italiano o in spagnolo, assistere gl'infermi, costituivano tale un cumulo quotidiano di fatiche da spossare più uomini, non che uno solo; eppure egli non si stancava mai, dolendosi unicamente di non poter sempre bastare a tutto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006340 |
Lettera del Nunzio spagnolo Rampolla e Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001263 |
A cose finite, tutti quei numeri, scritti in italiano, francese, spagnolo, inglese, portoghese e lituano, stampati su carta patinata e divisi in due serie, furono raccolti in un grosso volume, che, elegantemente rilegato, venne [307] offerto in primo luogo al Santo Padre e poi a molti personaggi del mondo ecclesiastico e laico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011543 |
Il Marchese di Ulloa, primo benefattore spagnolo [XV 317] [XVII 352].. |
||
A020011552 |
· D. Rua, posto piede nella Spagna, non aveva più parlato se non spagnolo... (grammatichetta Sonzogno da 15 cent.) [XVIII 71].. |