Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000417 |
Margherita sospettò come in quella notte le si volesse fare un brutto tiro, e, mettendosi in guardia, chiamò a sè i figliuoli, dicendo loro: - Temo che questa notte ci vogliano rubare l'uva: quindi staremo all'erta. |
||
A001001160 |
Le prime volte una delle mie sorelle, la Giuseppina, sospettò che Giovanni fosse men buono di quello che si diceva, credendo che non si affrettasse ad andare alle sacre funzioni e forse ne stesse lontano; ma non tardò a disingannarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001095 |
Per un po' ebbero pazienza, ma siccome ad ogni istante ripeteva la sua frase, finalmente gli dissero stizzosamente: - Ca dia, Monsü; ca parla ben, salu! - Dica, signore! Parli bene! - Carvallo nulla capiva di simile gergo; tuttavia, vedendole colle mani [315] sui fianchi e colle faccie irose, sospettò di essere caduto in, equivoco, e incontrato D. Bosco che attraversava la piazza, gli chiese il significato della famosa parola.. |
||
A002001691 |
D. Bosco obbedì e, prese informazioni esatte, conobbe essere quella donna di buona condotta morale e osservatrice delle leggi della Chiesa; ma sospettò che in lei andassero a pari una grande ignoranza e la vanagloria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001094 |
Sospettò, ma non ne fece parola ad alcuno: si mise in vedetta, e constatò ripetersi quel fenomeno ogni volta D. Bosco era ospitato, e si convinse, che imitando D. Bosco S. Vincenzo de' Paoli, ottenesse dal Signore moltissime grazie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001540 |
Il giovane intanto nascosto tra le viti, aveva osservato come D. Bosco parlasse col fattore; sospettò l'argomento di quel discorso, risolse di fuggire e senz'altro salì alla casa colonica, per vestire i suoi rozzi panni e prendere i pochi danari, frutto de' suoi risparmi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000121 |
Pertanto egli pel primo vide il fumo ad uscir per le tegole, e tosto sospettò ciò che potesse essere; laonde accorsovi con altre persone potè per tempo spegnerlo ed impedire danni maggiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000244 |
Il buon Padre si recò a visitarlo e lo benedisse, e Marcello sospettò d'essere nel numero dei cinque; e lo pregava a dirgli apertamente, senza riguardi, se davvero egli fosse nel numero dei morituri, ché si sentiva di morire in pace. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001214 |
Sulle prime a taluno dei convitati sonarono un po' strane quelle sue esclamazioni; ma non si tardò a comprendere che era un far onore al vino per rendere onore al padrone di casa ovvero, come anche si sospettò, una facezia per coprire la virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002959 |
Don Lemoyne eseguì da pari suo l'incarico, sicchè non uno sospettò che Don Bosco parlasse per via d'interprete [266], ma tutti credettero che avesse scritto Viglietti sotto dettato [267].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001634 |
- Il Bernasconi, tornato a Varese, raccontò agli operai le lodi meritate loro dall'organo; ma disse anche dà doppio invito, mostrandosi contrariato dal secondo, nel quale sospettò l'indicazione precisa dell'anno in cui sarebbe morto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006336 |
· Lettera scritta da d. Lemoyne a nome di D.B. ai giovani... Nessuno sospettò che D.B. parlasse per via di interprete [XVII 450].. |