Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000249 |
Loro disse qualche parola di conforto ed essi [67] l'ascoltarono con rassegnazione al volere di Dio, e al suo sorriso sorridevano essi pure mestamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003830 |
Era scuro, ma i giovani intravidero quel suo strano abbigliamento e, mentre sorridevano, intendevano in quale stato fosse ridotto per loro quel buon padre.. |
||||
A005004730 |
I suoi compagni, che già sapevano il caso succeduto, sorridevano, e salutavano D. Bosco che attraversava quella vasta sala, mentre il Direttore faceva il proponimento, di non più rimproverare alcuno tanto forte per un nonnulla; e ammirava l'arte di D. Bosco per guadagnarsi i cuori.. |
||||
A005004955 |
Il Marchese Patrizi e i suoi amici, ad una certa distanza, sorridevano commossi e stupiti nel veder D. Bosco [896] trattare così famigliarmente con que' ragazzi, che per la prima volta aveva incontrati; ed esclamavano: - Ecco un altro S. Filippo Neri, amico della gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004039 |
Gli uscieri attraversavano la sala, guardavano il povero prete con aria beffarda, sorridevano malignamente e incontrandosi si facevano cenno coll'occhio, movendo il capo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001543 |
Ed altri, guardate che insensati! invece di fuggire si fermavano ad aspettare quei mostri e loro sorridevano, facevano moine e sembrava avessero gusto di essere strangolati dagli orsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001985 |
Tanti dei buoni ne sorridevano allora come di un'ingenuità. |
||
A012004871 |
Mentre lo sconosciuto così diceva, tutti gli astanti sorridevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000155 |
Sorridevano a Don Bosco. |
||
A017001571 |
Onde non pochi, passando di là e leggendo quella scritta, sorridevano, immaginandosi di dovervi trovare oggetti di sacrestia, che non li interessassero punto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001033 |
Finalmente impartì le chieste benedizioni anzitutto per quei Paesi che sin d'allora sorridevano di gioia dinanzi al rifulgere di quelle glorie supreme di santità e di martirio; e poi a tutti quanti avevano partecipato a quel convegno di cose sante.. |