Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000819 |
"Sebbene D. Bosco godesse presso di noi fama di uomo riccamente dotato di doni naturali nell'anima e nel corpo, come ingegno, memoria pronta, felice e tenace, grande bontà di animo, fortezza e destrezza fisica: sebbene noi lo credessimo meritamente dotato di molto e svariato sapere, tuttavia quello che ce lo rendeva sopratutto caro e venerando, era la nostra persuasione, che in lui Dio aveva posto, molti doni straordinarii e sopranaturali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007465 |
3° Il dogma è germe delle virtù sopranaturali;. |
||||||||
A009007467 |
5° Il dogma dimostra la relazione che passa tra le verità naturali e le sopranaturali. |
||||||||
A009007566 |
"Era voce generale che Don Bosco avesse doni sopranaturali. |
||||||||
A009007947 |
La vigilia dell'Epifania dell'anno corrente 1870 scomparvero tutti gli oggetti materiali della camera e mi trovai alla considerazione di cose sopranaturali. |
||||||||
A009008470 |
Il foglio qui scritto viene da persona che dimostrò già altra volta avere dei lumi sopranaturali; io l'aveva meco questo inverno a Roma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000553 |
Ma in essa affermava nettamente che lo scritto veniva " da persona che dimostrò già altre volte dei lumi sopranaturali ", e che v'erano " altre cose che non si possono confidare alla carta e che si potranno dire verbalmente nella segretezza che la materia richiede ", e " se qualche cosa sembrerà oscura, vedrò se se ne potrà avere la dovuta spiegazione ", e in fine: " Ella se ne serva comunque, ma la prego soltanto di non accennare il mio nome in niuna maniera per motivo che Ella potrà supporre ".. |
||
A010000566 |
La vigilia dell'Epifania dell'anno corrente 1870 scomparvero tutti gli oggetti materiali della camera e mi trovai alla considerazione di cose sopranaturali. |