Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000963 |
In quell'anno stesso un compagno, carpitogli segretamente un quaderno, vi ricopiava un sonetto, mutando solo alcune parole, e quindi lo mandava in giro fra i condiscepoli, attestando essere desso opera sua. |
||||||||||
A001001162 |
Giovanni era alla testa di quella dimostrazione: egli aveva preparato un bel sonetto. |
||||||||||
A001001222 |
Una volta, mentre tutti aspettavano da lui un argomento serio, uscì fuori con un sonetto bernesco. |
||||||||||
A001001354 |
Con aria magistrale si mise gli occhiali, si soffiò il naso, mise la mano in una saccoccia, ma non trovò la carta del sonetto. |
||||||||||
A001001354 |
Ma per sua sventura il foglio era doppio: il sonetto era scritto nella facciata interna a sinistra e nella facciata interna di destra la firma del lettore. |
||||||||||
A001001354 |
Quindi si rivolse al chierico Bosco, perchè gli scrivesse un sonetto da leggersi al Vescovo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000376 |
I. Cercare un Priore per tempo, mandargli una deputazione con preghiera di accettar quest'ufficio; almeno il giorno della vigilia fargli avere copia del sonetto, l'orario ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000884 |
Ne fu priore il signor Delponte Giovenale, al quale si dedicò e stampò un bel sonetto in onore del santo Patrono. |
||||
A006002175 |
Finiva con un sonetto sul codino di Gianduia.. |
||||
A006002531 |
Talora recitava un sonetto bernesco, e fra questi uno da lui scritto, essendo ancora chierico, sulla lama del suo temperino e che ritenne sempre a memoria, come ci narra D. Garino, avendolo da lui udito a Valsalice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001241 |
Al benemerito loro Priore il sig. Trivella Giovanni era dedicato un sonetto che si conserva ne' nostri archivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001898 |
Se tiene in casa qualche Lombardo, capace di poesie, lo incarichi di farne una per Milano, o sonetto o poesia qualunque, ma breve e subito. |
||||
A010003340 |
Abbiamo invece un sonetto di Don Lemoyne, letto forse a tavola, che siam lieti di riportare:. |
||||
A010013972 |
All'accademia presero parte anche gli allievi dei vari Oratori; e tra diversi complimenti porti al Santo ci è pervenuto anche un cantico degli alunni della scuola elementare ed un sonetto di quelli della scuola ginnasiale dell'Oratorio di S. Luigi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007376 |
Rossi [511] che ho letto con piacere la sua lettera e il suo sonetto, che lo ringrazio e se mi é possibile gli scriverò.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000930 |
Don Bosco per troncare così sciocchi scherzi, disse bonariamente di ricordare un sonetto che aveva studiato a. memoria da giovane e in cui si giocava sulle parole donna e danno e prese a recitare adagio adagio la prima quartina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000978 |
Anche Don Lemoyne rallegrò [160] la festicciuola di famiglia, facendo udire un suo arguto sonetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000456 |
Uno zio del padrone di casa gli lesse un sonetto da lui composto [45]. |
||||
A018000719 |
L'autore accompagnò quell'atto con un suo sonetto, nel quale definiva il libro come il più bel mazzo di fiori che si potesse offrire a Don Bosco nel suo onomastico un mazzo cioè formato con le sempre olezzanti virtù della sua santa genitrice [91].. |
||||
A018003031 |
Sonetto in onore di Don Bosco a Barcellona.. |