Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000906 |
Talora si mettevano due o tre in una stessa stanza, presso qualcuno che si prendesse cura di sorvegliarli; per lo più si accomodavano in strette soffitte o da soli o con qualche compagno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000240 |
A formarsene una giusta idea gli era d'uopo recarsi negli ospedali, internarsi nelle misere soffitte dei poveri, penetrare nelle carceri, ove tutte si adunano le sventure che l'irreligione ed il mal costume scagliano sulla misera umanità. |
||
A002000246 |
D. Bosco pertanto saliva a quelle soffitte, basse, strette, squallide e luride, dalle pareti annerite, che servivano di dormitorio, cucina, stanza da lavoro ad intiere famiglie, ove vivevano e riposavano padre, madre, fratelli e sorelle, con quello scapito di convenienze che si può immaginare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002491 |
A destra di questo eravi l'unica scaletta interna, per la quale salivasi fino alle soffitte mettendo ai balconi di prospetto, e scendevasi nei sotterranei, una parte dei quali dovevano poi essere destinati per le cucine, le cantine ed i refettorii. |
||||
A004002491 |
Era con soffitte e portici sostenuti da pilastri a pian terreno. |
||||
A004002491 |
Una seconda scaletta nella torre del campanile doveva mettere anche nei corridoi, nelle soffitte e in due stanze poste sulla cappella della Madonna e sulla sagrestia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002969 |
Il rimanente della casa a settentrione era occupato dai dormitori, come pure tutte le soffitte, le quali però al sud avevano una fila di cellette per gli insegnanti e per alcuni chierici più anziani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005682 |
Il braccio dell'Oratorio a Levante, parallelo alla chiesa di S. Francesco di Sales, sarebbe stato raddoppiato in larghezza con portici a levante, camerata al secondo piano, una camera per Don Bosco al terzo, avente due finestre una al sud, e l'altra all'est, e attiguo un vasto stanzone per la biblioteca; e in ultimo soffitte abitabili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000847 |
Il secondo piano e le soffitte per dormitorii. |
||
A007003301 |
[426] L'edifizio alto metri 14.24 lungo 39, e largo 10, fu di due piani, oltre le soffitte ed il pianterreno, il quale in tutta la sua lunghezza fu diviso metà in sale e metà in portici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002472 |
Un certo numero erano ascesi nelle soffitte e di qui sul tetto, ove si erano aggruppati sul colmo stretti gli uni agli altri, mentre l'inondazione, crescendo sempre senza fermarsi un istante, copriva già le grondaie ed una parte delle sponde del tetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000700 |
Ma quello che oggi quasi stentiamo a credere è che per camere avevano l'e piccole soffitte tuttora esistenti, e parecchie financo albergavano due inquilini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001416 |
Aveva per cella una umile soffitta lassù fra il secondo piano e lo spiovente del tetto, con l'abbaino per finestra: una di quelle soffitte che sono a Torino gli stambugi della povera gente e che oggi nell'Oratorio sono le abitazioni dei famigli. |
||
A013003765 |
Infatti nel visitare le camerate i medici che l'accompagnavano dicevano che non c'era abbastanza aria; ma egli, quasi seccato: - Andate, disse, a vedere nelle soffitte, dove padre, madre e tre o quattro ragazzi stanno tutto il giorno e si fa cucina, si dorme, si lava, e non possono alzare il capo senza urtare nel soffitto!... - Egli confidò a Giuseppe Rossi che i colleghi gli volevano far sottoscrivere una relazione contraria al vero e che egli, piuttostochè fare simili parti, avrebbe preferito dimettersi dall'ufficio. |