Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001045 |
L'odioso di questo nome è una potenza pei socialisti; ricordatelo!" [19]. |
||||||||
A003001229 |
Ebrei, socialisti, repubblicani, razionalisti commovevano le plebi, e migliaia di studenti e di operai si gettavano allo sbaraglio. |
||||||||
A003001513 |
Infatti dopo lunghi torbidi il 23 giugno i socialisti in Parigi presero le armi per impadronirsi del Governo. |
||||||||
A003001513 |
Mons. Affre, vittima della sua carità, cadeva mortalmente ferito in mezzo alle barricate; i socialisti vennero sconfitti: e così furono interrotti i disegni delle sette in Italia.. |
||||||||
A003002098 |
Qui la fazione più esaltata dell'Italia intiera, e i peggiori settarii stranieri, eretici, apostati, socialisti animati dal più inferocito odio contro il cattolicismo, erano accorsi da ogni parte aggredendo preti e cittadini onesti e rubando a conto proprio e del loro Governo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002808 |
A questo fascicolo atto a produrre un bene immenso per la santificazione delle anime, D. Bosco univa un'operetta di Mons. Segur, da lui ritoccata in qualche punto: Il Papa: questioni del giorno: Chi è il Papa - Perchè il Papa è re temporale - Dio così vuole ed è necessario che lo sia pel vantaggio dei popoli, e perchè questo suo potere è un diritto incontestabile - Pio IX ha detto: Non si attacca il mio potere temporale, se non perchè io sono il Papa - Il Papa come principe ha diritto e dovere di respingere colla forza armata la ribellione - Gli stati temporali della S. Sede sono beni sacri - Il Concilio di Trento ha fulminata la scomunica contro chiunque, posto in qualsiasivoglia dignità, anche reale ed imperiale, osi porre la mano sui beni della Chiesa - Qual pena terribile sia la scomunica -Tutti gli increduli, gli empi, i socialisti, gli eretici sono quelli che attaccano il potere temporale - I Cattolici nel diffondere questo non si mischiano in politica, ma difendono un interesse religioso - Non si può essere buoni Cattolici se non si presta anche in questo obbedienza pratica al Papa - Chiunque se la piglia col Papa è perduto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000219 |
Il dubbio sulla tranquillità della Francia gli veniva ispirato dai torbidi che avevano tenuto in agitazione il paese specialmente dal 9 agosto al 9 novembre, dalla chiusura cioè alla riapertura delle Camere, quando il Governo della Repubblica si era trovato alle prese con violenze di socialisti e con dinamitardi attentati di anarchici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002327 |
(v. a. Socialisti).. |