Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000236 |
Quelle turbe specialmente che nei dintorni della cittadella, nei prati fuori dazio e nei sobborghi giuocavano in modo sconvenevole, rissavano, bestemmiavano e tenevano turpi discorsi, per non dire di peggio, gli rappresentavano al vivo la verità del sogno fatto a dieci anni e si andava viemmeglio persuadendo quello essere il campo da coltivare additatogli dalla veneranda matrona la Santa Vergine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002073 |
"Nel più povero, così il Cavour, nel più povero dei sobborghi di questa metropoli, abitato quasi esclusivamente da operai, che campano col prodotto delle loro giornaliere fatiche, e che trovansi spesso ridotti a vera miseria in seguito ad una infermità od a mancanza di lavoro, sorge da qualche [511] anno una di quelle opere di beneficenza, di cui lo spirito cattolico è sorgente inesausta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003450 |
A quando a quando nella bella stagione egli soleva condurli a far questo esercizio in qualche chiesa nei sobborghi della città, con grande edificazione di quanti li osservavano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000433 |
Il 30 luglio, superati gli Appennini, esso già si trovava sul territorio di Torino, e nei primi giorni di agosto cominciava a fare qualche vittima ne' suoi sobborghi. |
A005000436 |
Dal I di agosto al 21 di novembre la città coi sobborghi e territorio ebbe circa 2500 casi, 1400 dei quali seguiti da morte. |
A005000459 |
Intanto i casi di coléra in Torino e nei sobborghi facevansi ogni dì più frequenti, e D. Bosco appena ebbe notizia che l'epidemia era scoppiata nei dintorni dell'Oratorio, senz'altro accorse ad assistere gli appestati. |
A005000479 |
Qui giova sapere che i lazzaretti, quantunque venissero impiantati nei sobborghi e fossero una saggia provvidenza, tuttavia erano mal visti, anzi aborriti e dai malati e da coloro che ne avevano le abitazioni vicine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004225 |
Molta plebe della città e dei sobborghi li sosteneva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000054 |
Più tardi agli errori di Giansenio Iddio oppone la dolce santità di S. Francesco di Sales e del Liguori; ed a mezzo il secolo XIX, quando le teorie rivoluzionarie spuntano nelle masse popolari e vi fanno germogliare quel socialismo che ora minaccia di sconvolgere tutto il corpo sociale, ecco sorgere un umile prete, figlio del popolo, il quale raduna a sè d'intorno tutto quello che la città ha di più vile e negletto - i cosidetti birichini dei sobborghi - e a poco a poco Egli li ammansa, poi se li attira, se li affeziona, se li assimila direi quasi, ed infonde loro il suo spirito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015004936 |
Le statistiche ultime annoverano oltre a 300.000 italiani nella Repubblica Argentina di cui 50.000 sono nella Capitale senza calcolare i sobborghi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017005329 |
2° Saranno ammessi a frequentare il ricreatorio indistintamente tutti i fanciulli maschi della città, del Borgo e dei sobborghi, i quali abbiano raggiunto i sette anni d'età e non oltrepassati i quattordici.. |