Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001056 |
Il dotto Canonico acconsentì; scrisse e stampò le memorie storiche dei tre confessori della fede, e dopo lungo studio concluse: ignorarsi il luogo preciso del loro martirio; ma sapersi certamente che si erano ricoverati fuori delle porte della città, presso il fiume Dora, e che furono scoperti e uccisi dai carnefici presso il loro nascondiglio: il vasto tratto che dalle mura di Torino si estende verso la Dora a ponente dei borgo di questo nome, nei tempi antichi essere stato chiamato in latine, vallis o vallum occisorum, la valle o vallata degli uccisi, ed ora Val d'occo dalle prime sillabe di tali parole; e ciò forse in allusione ai martiri quivi uccisi; essere poi certissimo questo tratto di terreno evidentemente la benedizione di Dio per i meravigliosi istituti di carità e di pietà che vi sono sorti, indizio questo pure di essere stato innaffiato dal sangue di quei valorosi cristiani. |
||
A002001241 |
Per lunga ora, su quei [348] prati e campi ricoperti di ghiaccio, risuonavano lontane le monotone cantilene, dell'alfabeto, delle parole intiere compitate per sillabe e delle proposizioni semplici e composte: tre cori distinti che s'intrecciavano, interrotti or l'uno or l'altro dalla voce del maestro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001834 |
Compiuto l'intiero alfabeto con simili industrie, raggruppava le lettere in sillabe e formava le parole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005986 |
Se volete fare a me cosa gratissima e nel tempo stesse piacevole al Signore ed utile alle anime vostre, studiate di essere regolati nel pregare, distaccando una dall'altra le parole e pronunciando compiute le consonanti e le sillabe, che le parole compongono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013008566 |
Si legge facendo tre sillabe (Ruota). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000780 |
Il padre passò tosto all'altro affare, consegnandogli una lettera della signorina; ma poichè egli stentava a leggere, Don Mocquereau gli domandò licenza di leggergliela lui, il che [142] fece con calore, scandendo le sillabe là dove si parlava della data voluta e degli ostacoli insormontabili, e aggiungendovi qualche commento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000228 |
Allora il Santo gli gridò forte all'orecchio: - Non mi capisce? - Il malato balbettò alcune sillabe senza costrutto. |