Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000925 |
Intanto i compagni, che volevano tirarlo ai disordini, vedendosi ributtati, non mancarono di sfogare la loro stizza con le solite maniere poco cortesi e talora provocanti, alle quali però Giovanni non diede retta, continuando di contraccambio a trattarli colla solita benevolenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001734 |
Non sapevate che la battaglia delle pianure di Novara avesse [288] durato tre giorni, ma D. Bosco fa ben altri miracoli di esattezza e di eleganza storica nel racconto degli avvenimenti di Roma e delle altre parti d'Italia, in cui si può sfogare molto più animosamente contro quei ribelli che spargono di nuovo il pensiero di fare dell'Italia un regno solo.. |
||
A006001745 |
Essa adunque che dal suo principio fino ai giorni nostri non fece altro che falsare continuamente la storia antica e moderna per sfogare il suo odio contro la religione, la Chiesa cattolica e il Papa, osava allora rimproverare sfacciatamente a D. Bosco errori storici deliberati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005651 |
ecc., ma dovettero tosto desistere dalle loro proposizioni: allora si misero a schiamazzare e gridare tanto forte contro all'esistenza di Dio, che io ho stimato bene di lasciarli sfogare per poter loro rispondere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001028 |
A questo punto non mi molesta più gravemente, ma non lascia di essere difficile a sfogare, procurandomi un rantolo prolungato e frequente. |
||
A008007289 |
Un padre di famiglia venne a sfogare la piena del suo dolore con D. Bosco perchè, paralitico della mano destra, più non poteva servirsene e languiva per conseguenza esso colla sua famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001855 |
Don Bosco le lasciò sfogare alquanto la pienezza del dolore, quindi con squisita carità le disse parole di conforto e di rassegnazione cristiana, concludendo:. |
||
A010002911 |
Da volere o non volere ho un prepotente bisogno di sfogare il gran dolore con chi so che ama il povero Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005694 |
Lasciatolo con le lacrime agli occhi, ritornai a casa e per sfogare il mio dolore gli scrissi un'altra lettera, esprimendo il desiderio di ritornare a qualunque costo ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002427 |
Tuttavia il livore satanico, se non esplose all'aperto, si andò a sfogare specialmente in due giornali, facendo bersaglio della persona di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002339 |
Difficilmente quando si castiga si conserva quella calma che è necessaria, per allontanare ogni dubbio che si opera per far sentire la propria autorità, o sfogare la propria passione. |
||||
A016004468 |
Oh quanto soave riuscì al mio cuore lo spuntar di quest'alba tanto sospirata! Come il marinaio sospira il porto, come il pellegrino brama di giungere alla mèta del suo viaggio, come tra arida ed ardente pianura [589] il viaggiatore brama di trovare una vena d'acqua che gli estingua l'arsura della sete, così io desiderai e sospirai questo giorno, nel quale mi è dato di aprire il mio cuore e di sfogare i sentimenti di esso con lei, amatissimo padre, che tanto procura pel bene spirituale e temporale dell'anima mia. |
||||
A016004644 |
Era bello a vedersi, dice lo scrittor di sua vita, un giovane principe sul fior di sua età; porsi le tasche in collo girando la città, andando di porta in porta in cerca di limosina per quei poveri malati; penetrava quindi negli ospedali, e tutto allegro e infiammato di santo amor di Dio: si metteva attorno a quegli infelici appestati, che qua e là giacevano o cadevano morti, affaccendato a lavarli, vestirli, in far loro il letto, coricarneli, dar loro mangiare, aiutarli, confortarli tanto in ciò che riguardava l'anima, che il corpo; cercando i più miseri e schifosi per vieppiù sfogare la sua carità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000882 |
Il diavolo deve avere qualche grossa rabbia da sfogare. |
||
A017001071 |
Chi si suicida per non sopportare i dolori e le disgrazie; chi arrischia la vita in duello; chi la sciupa nei vizi; chi la giuoca in arrischiate e capricciose imprese; chi ne fa getto affrontando pericoli per eseguire vendette e sfogare passioni. |