Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000588 |
Aveva pure imparato ed era abilissimo nel filare stoppa, cotone, lino, fiorotto, fiorone di bozzoli di seta, sì da dare lezione di quest'arte ai vicini che a lui si raccomandavano. |
||||
A001000909 |
In venti fabbriche lavoravano il cotone circa quattro mila operai e diverse filature di seta ne impiegavano cinquecento. |
||||
A001001655 |
Alcun tempo prima infatti dessa era salita sopra di un gelso a grande altezza per fare foglie e provvederne i bachi da seta; ma ad un tratto si ruppe il ramo, sul quale stava, e cadde battendo sul suolo e restando fuori dei sensi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000181 |
Senonchè la buona Margherita, intravedendo come dietro alle portiere di seta non regnava sempre l'innocenza di costumi, rispondeva: - Mio figlio in casa di signori?.. |
||
A002000429 |
Finalmente verso la mezzanotte la celeste guida avvisandola esclama: - Ecco la Santissima Vergine, eccola! - In quel mentre ella ode distintamente dalla parte destra della cappella un rumore leggiero, leggiero, simile al fruscìo di una vesta di seta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000828 |
Una benefattrice le regalò una bella mantiglia di seta molto larga. |
||||
A004000828 |
[153] Margherita dopo averla esaminata con attenzione, disse alla sorella di D. Giacomelli: - A che cosa potrà servire questa ricchezza? Io, povera contadina, vestita di seta? Non voglio mica farmi burlare! - E prese le forbici, scucì tutta la mantiglia, e ne tagliò alcuni giubbetti per i fanciulli ricoverati.. |
||||
A004001753 |
Qualunque oggetto piaccia alla S. V. offerire, o di seta, o di lana, o di metallo, o di legno, ossia lavoro di riputato artista, o di modesto operaio, o di laborioso artigiano, o di caritatevole gentildonna, tutto sarà accettato con gratitudine, perchè in fatto di beneficenza ogni piccolo aiuto è gran cosa, e perchè le offerte anche tenui di molti insieme riunite possono bastare a compir l'opera desiderata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001701 |
Le compatisco però, mie buone signore; si usa oggigiorno tanta seta e tela nelle falde dell'abito, che non ne resta più per coprire le braccia. |
||||||
A005003800 |
- Come? io gli dissi: gli altri sacerdoti quando vanno in casa di personaggi distinti si pongono alle scarpe fibbie d'argento e lei neanche legaccioli di seta o di cotone, ma corda! questo è troppo! Tanto più che avendo la veste corta, fa indecorosa figura! Mi attenda qui che vado a comperarle un soldo di cordoncino di lana. |
||||||
A005003821 |
Chi era incaricato della sua stanza ci riferisce i seguenti particolari: "Avendo io mandato ad aggiustare la sua mantellina d'estate, il sarto usò fettuccie di seta per legarla al collo. |
||||||
A005004780 |
Le tappezzerie erano di seta rossa, ma senza ornati, le sedie di legno duro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004767 |
Allora palesai il mio male a Don Bosco, il quale mi disse che la madre di Don Rua, la quale stava nell'Oratorio, conservava qualche pezza di seta nera con cui Savio Domenico soleva coprirsi gli occhi, quando li aveva infermi. |
||||||
A006004767 |
Appena svegliato mi levo la pezza di seta nera dagli occhi, e quindi me li lavo con acqua fresca. |
||||||
A006004767 |
Mi gettai così come era, sul letto come per dormire, ma prima mi posi ben applicata ad ambedue gli occhi la pezza di seta nera avuta dalla signora Rua. |
||||||
A006004767 |
Tosto chiesi alla detta signora se aveva tale pezza di seta, ed avutala andai a mettermi sul letto per riposare alquanto, mentre i miei compagni erano a scuola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008077 |
Questi come gli altri primi, intenderebbero di offerire il decimo secondo il raccolto dei bachi da seta, ed alcuni fin di quest'anno, avendo in via il secondo raccolto dei bachi stessi:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005269 |
Immaginatevi: Una carrozza ove sarebbero state benissimo quattordici persone, tutta ricoperta di seta e frange, con entro Don Bosco! Andai all'udienza e, finita questa, la stessa carrozza m'aspettava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006232 |
Ma vi portarono anche i bachi da seta, che eran solite di coltivare per fare un pochin di guadagno, sebbene con molto timore che non avrebbero fatto più i bozzoli, mentre il Signore premiò la pronta ubbidienza, perchè ne raccolsero poi undici miriagrammi, che servirono assai bene per le prime spese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000021 |
Quanto a me che scrivo, non saprei figurarmi di essere altro che paziente filugello, intento anima e corpo a fabbricare la mia parte del gran bozzolo, dal quale altri un giorno filerà la seta, con cui tessere al nostro Fondatore e Padre un manto di gloria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003350 |
Le ultime tre sale erano riserbate ai lavori donneschi, inviati a profusione: ricami in seta, in filo, in lana e varietà stragrande di merletti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000503 |
Le loro orfane di guerra avevano lavorato le calze in seta nera; poichè da tutti gl'indumenti i medici vollero assolutamente esclusa la lana per preservarli dall'azione del tarlo. |
||||
A019001082 |
Il Papa si avanza, passando lento, sorridente, benedicente la mano sinistra, ricoperta d'un drappo di seta, regge il cero acceso e la destra si alza continuamente in un ampio gesto di benedizione, che sembra voler abbracciare l'universo.. |
||||
A019001129 |
Avanti però che questa fosse levata sulle spalle dei sediari, il Cardinale Pacelli, Arciprete della Basilica, si accostò al Santo Padre e gli porse una borsa di seta orlata d'oro e contenente una somma che corrispondeva a venticinque giulii [77] pro Missa bene cantata, gli disse. |