Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001096 |
Dio benedetto servivasi delle umane contrarietà per fargli concepire ed aumentare in cuore un desiderio che conserverà perennemente, finchè non l'abbia mandato in esecuzione. |
||
A001001161 |
Non incominciava a prender cibo, se gli altri non gliene avessero dato l'esempio, e servivasi frugalmente di quanto gli era messo dinnanzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000698 |
D. Bosco servivasi inoltre di questo suo ascendente per indurre le guardie stesse ad aggiustare con Dio i conti della loro coscienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000146 |
E D. Bosco servivasi eziandio del Giovane Provveduto per segnare, con una o con parte delle variate sue pratiche di pietà, la penitenza sacramentale e da questo metodo, opportunamente adoperato in tutto il tempo della sua vita, rendeva proficue le soddisfazioni rese alla Divina Giustizia. |
||
A003002464 |
Essi convivevano e studiavano nell'Ospizio, e sedevano a mensa comune con D. Bosco, il quale non servivasi di altra minestra fuor di quella dei giovani, ne' di altre pietanze che delle servite ai chierici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002250 |
Talora servivasi di motti misteriosi per provocare la loro curiosità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000859 |
Lasciavasi baciar la mano, e di quest'atto servivasi, per intrattenere qualche giovane a cui avesse da indirizzare qualche ammonimento o incoraggiamento. |
||||||||||||
A005001651 |
Sotto colore che certe vivande non gli si confacevano, per quanto poteva non servivasi mai di quelle che erano più squisite e più ricercate. |
||||||||||||
A005001653 |
Per non dar troppo nell'occhio o dispiacere a' suoi ospiti, servivasi di taluna delle vivande più delicate; ma sovente non ne mangiava, poichè attraeva così l'attenzione di tutti ai suoi discorsi, che al sopravvenire di un'altra portata il domestico, e talvolta ad un suo cenno, gli toglieva e cambiava il piatto, senza che altri se ne avvedesse.. |
||||||||||||
A005001655 |
Eppure oltre i pranzi protratti a lungo, succedevano le lunghe conversazioni in salotti ove servivasi il caffè. |
||||||||||||
A005003803 |
Non servivasi di olio e di sale per certe vivande che pur lo richiedevano.. |
||||||||||||
A005003840 |
Ed egli, senza far distinzione fra sè ed i suoi poveri orfanelli, in casa servivasi di quelle scarpe, di que' calzoni e anche dei cappotti che talora portava anche fuori di casa, e specialmente quando doveva uscire di notte, benchè non fossero certamente panni comodi ed eleganti. |
||||||||||||
A005003842 |
Perciò anche nel viaggiare, e quanti viaggi egli fece! per quanto dipendeva da lui, e non vi fosse grave ragione di fare altrimenti, servivasi sempre della terza classe.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002729 |
Di questa sua intuizione servivasi ancora D. Bosco per risolvere o dissuadere i giovani che erano titubanti circa il seguire o non una vocazione che pareva chiamarli allo stato ecclesiastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000137 |
Il fatterello e l'esempio era bensì il modo di cui servivasi per fare impressione più viva e profonda, ma ciò che più importava si era che calzavano a pennello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000735 |
Di lui e di altri sacerdoti di Torino Don Bosco servivasi [93] anche per soddisfare le domande che gli venivano di predicazioni straordinarie, non solo in diocesi ma eziandio fuori di essa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006252 |
Il Venerabile talora servivasi di lui per rispondere ai nemici della Chiesa, e D. Bonetti nulla faceva o scriveva senza il suo consiglio. |