Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000752 |
Nei giorni feriali, per quanto mi era possibile, andava a servirgli la santa Messa. |
||
A001000910 |
Egli mi diede molti buoni avvisi sul modo di tenermi lontano dai pericoli: mi invitava a servirgli la Messa, e ciò gli porgeva occasione di darmi sempre qualche buon suggerimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000321 |
Nella settimana susseguente D. Cafasso pure ebbe ad invitare un giovanetto a servirgli la S. Messa; ma quegli non sapeva, e però D. Cafasso lo pregò a ritornare, che gli avrebbe insegnato. |
||
A002001782 |
Ma il numero di ragazzi rendendogli impossibile l'attendere da solo alle funzioni di Chiesa, l'assisterli nel tempo di ricreazione e il procurare lavoro a quelli che ne erano privi, invitò il Teol. Vola, il Teol. Carpano, il sacerdote Trivero a servirgli da coadiutori attivi mattino e sera; ed i zelanti Ecclesiastici accondiscesero volenterosi all'invito, dedicandosi con ogni loro possa al prospero andamento dell'opera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000210 |
Ciò doveva, per disposizione della Divina Provvidenza, temperare a suo riguardo l'astio ingiusto e i sospetti di reazione politica, che molti nutrivano contro il clero, e servirgli di scudo nelle nuove perturbazioni che si preparavano in odio alla Chiesa.. |
||||
A004002417 |
L'indomani fu chiamato di bel nuovo a servirgli messa.. |
||||
A004002420 |
Un altro giorno, narrava D. Milanesio, D. Bosco avvisò il serviente di uno sbaglio da lui fatto nel servirgli la santa Messa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004453 |
Questi studii dovevano servirgli mirabilmente per quando avrebbe fondate le numerose case destinategli dalla Provvidenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000594 |
Finita la messa ed essendo già partito D. Bosco, qualcuno fece notare al Sacerdote che aveva celebrato, come avesse avuto D. Bosco a servirgli la messa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002525 |
Ebbero la consolazione di servirgli messa Doli Giovanni Battista Francesia e Don Giovanni Battista Lemoyne.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003916 |
Si rivolge a un "Superiore" che molto probabilmente era Don Barberis; infatti il foglietto è nei bianchi tutto coperto di appunti, che ne rivelano con certezza la mano e che dovettero servirgli di richiamo nella compilazione della sua cronachetta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001254 |
Una viscontessa dello stesso nome il 28 aprile, ritenendone certa la venuta, gli chiede da parte di tutti i suoi l'onore di servirgli una refezione nel proprio palazzo, per l'ora che a lui tornerà più comoda; una contessa Max de Vesvrosse il I° maggio cerca di accaparrarsi una breve udienza; l'8 maggio un vicario della cattedrale con espressioni di edificante umiltà lo supplica di andar a benedire una sua opera giovanile; un suddiacono il 22 maggio gli scrive da Poiseul con gran calore e viva fiducia, dicendogli che si recherà da lui a Digione per condurgli il figlio di una ragguardevole Cooperatrice, affinchè lo benedica: egli pure dice di aver bisogno che Don Bosco gli ottenga sanità per poter proseguire nella sua vocazione [232].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001075 |
Tuttavia amava talora scherzare, fissando chi doveva servirgli la Messa, chi provvedere il vino, la carne, le candele, chi far questo o quello; perfino sarebbero venuti quattrocento cantori dalla Patagonia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001589 |
A servirgli la Messa venivano dal collegio due ragazzi accompagnati da Don Filippa, che quindi si trovava presente quando le due venerande persone s'incontravano e si davano il buon giorno dinanzi alla soglia del santuarietto domestico, l'uno sorretto da Don Viglietti e l'altra spinta su d'una carrozzella. |
||
A018002040 |
La signora di Bogotà che nel 1883 aveva visto a Parigi il miracolo del giovanetto moribondo invitato da Don Bosco a servirgli la Messa [329], non finiva di scrivere a parenti e conoscenti colombiani, magnificando la santità del taumaturgo prete italiano e le sue grandi benemerenze nell'educazione della gioventù. |