Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003267 |
Il cardinal Serafini chiama l'operetta di Don Bosco "ottimo frutto dello zelo infaticabile con cui egli dà mano a tutto ciò che può riferirsi ad avantaggiare gli interessi religiosi ed il bene delle anime". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001718 |
Circondano il gruppo numerosi Angeli, recanti altri gli emblemi della Passione, altri i gigli della purezza, altri chini in atto di adorazione, e Serafini ineggianti al Sacro Cuore con musicali strumenti. |
||
A018001722 |
Lo sguardo di chi varca la soglia del tempio è condotto subito alla grande ancona dell'altare maggiore, che rappresenta il Sacro Cuore in una gloria di Cherubini e di Serafini; la dipinse il professore Francesco de Rodhen. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001035 |
Erano presenti gli Eminentissimi Granito Pignatelli di Belmonte, Lega, Sbarretti, Sincero, Gasparri Pietro, Bisleti, Ascalesi, Locatelli, Mori, Capotosti, Lauri, Lépicier, Segura y Saenz, Pacelli, Marchetti - Selvaggiani, Rossi, Serafini, Dolci, Fumasoni - Biondi, Laurenti, Ehrle e Verde. |
||||||||
A019001121 |
Al Prefazio i due Cardinali più giovani dell'Ordine dei Preti, gli Eminentissimi Serafini e Dolci, con la torcia in mano, salirono i gradini dell'altare e vi si posero ai lati fino al Pater noster, per raffigurare i due Angeli apparsi sul sepolcro del Signore ad annunciare la gloriosa Risurrezione.. |
||||||||
A019002555 |
Al secondo piano dei basamento, a forma piramidale tronca, gli stemmi di Pio XI e della Società Salesiana fra testine di serafini con intrecci di gigli e rose, simboli della purità e della carità, e intrecci di quercia, simboli di fortezza. |
||||||||
A019002555 |
Serafini con turiboli completavano l'ornamentazione, accompagnata da una scritta ricordante l'avvenimento della beatificazione. |
||||||||
A019002560 |
D'ambo i lati la gola ha lussureggianti motivi floreali, intercalati da medaglioni con teste di serafini. |