Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001228 |
Che cosa si sarebbe dovuto fare per i funerali e conte provvedere alla sepoltura? Don Rua opinava che, verificandosi la temuta catastrofe, si chiedesse al Governo la licenza di procedere al seppellimento nella chiesa dell'Oratorio e allegò alcuni fatti comprovanti la possibilità di ottenere la concessione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000061 |
Pratiche per il seppellimento e onoranze funebri. 220. |
||||||||||
A018002372 |
Il timore che Don Bosco venisse presto a morire, indusse i Superiori a preparargli senza indugio il sepolcro nel sotterraneo sotto l'altare di Maria Ausiliatrice; poichè, qualora fosse accordata la licenza di ivi tumularlo, sarebbe stato impossibile costruire il loculo nel breve spazio di tempo fra il decesso e il termine stabilito dalla legge per il seppellimento. |
||||||||||
A018002600 |
Prevedendosi che lo svolgersi di dette pratiche avrebbe obbligato a chiedere per il seppellimento una dilazione oltre il termine consentito dalla legge, conveniva levar di mezzo ogni pretesto a un rifiuto, come sarebbero state eventuali emanazioni del cadavere. |
||||||||||
A018002624 |
Chiesto di che si trattasse, gli venne risposto che riguardava il seppellimento di Don Bosco a Valsalice. |
||||||||||
A018002624 |
Il Municipio non avrebbe [561] mosso opposizione al seppellimento di Don Bosco nel collegio di Valsalice? A un certo punto abbandonò il corteo, si diresse al palazzo di città ed ecco ivi una lettera d'ufficio che stava per essere mandata alla regia Prefettura. |
||||||||||
A018002633 |
Gli uomini che dovevano testimoniare del seppellimento, furono tenuti a bada con qualche buon bicchiere, sicchè persuasi che la salma di Don Bosco fosse nel suo sepolcro, firmarono la carta e partirono. |