Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000465 |
Il suo ritratto era tenuto esposto come in venerazione in tutte le famiglie: tutti ne conoscevano le amabili sembianze; e non sono molti anni che nelle case de' benestanti si vedeva ancora ritratta in tela l'effigie di questo grande Pontefice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000208 |
[48] Amate voi la Madonna? - D. Bosco a questo punto sospese il dialogo, descrisse le sembianze del giovane, il lampo degli occhi a tale domanda, il suo sorriso, la sua risposta. |
||||
A002000748 |
La scoperchiarono, ed il corpo dei morto giovanetto apparve incorrotto e con le sembianze inalterate. |
||||
A002001714 |
Il nostro divin Maestro nelle parabole del suo Vangelo prese anche le sembianze di padrone di casa, di capo di famiglia, di coltivatore di una vigna, di re che distribuisce i proprii talenti da trafficare, e tanto promosse anche l'industria ed il commercio, che condannò il servo infedele, il quale non trafficava il talento.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001741 |
E le care sembianze ravvisa. |
||
A003002479 |
- Nolite miscere sacra profanis, - egli esclamava con un'espressione di voce e di sembianze, che manifestava quanto egli soffrisse per quella irriverenza alla parola di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000228 |
Si vedevano sporgere dalla balaustra centinaia di quelle facce, le cui sembianze poco tempo prima erano o insignificanti, o rozze, o maliziose, o beffarde, o superbe e alcune direi quasi truci. |
||
A005004138 |
D. Bosco intanto incaricava Carlo Tomatis, che a que' dì continuava a studiar pittura all'Accademia Albertina, perchè vedesse di ritrarre o a memoria o coll'aiuto di qualcuno dei fratelli di Savio, le amabili sembianze del caro alunno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002652 |
Chi non resterà commosso al pensare quel momento nel quale i buoni alunni, colla penna in mano, con quel foglio dinnanzi vergavano quelle linee colle quali fissavano le loro sorti per l'eternità felice, come dobbiamo sperare! Ci pare di vedere composte a serietà quelle sembianze giovanili, quegli occhi sollevati in aria per cercare la frase; e poi quel candore che manifestavano nei loro atti porgendo a Don Bosco la carta dei loro segreti! Ah! il Signore vi benedica, o cari giovani, e un giorno vi presenti a titolo di gloria i vostri biglietti.. |
||
A006005615 |
Chi era stato visto da lui risplendente di luce, chi coll'anima e il cuore ripieno di oro purissimo, chi in sembianze brutte e spaventevoli, chi sotto forma di animali diversi col cuore pieno di terra; ed altri circondati, avvicinati, od assaliti da diversi animali anch'essi simbolici rappresentanti le tentazioni, le occasioni pericolose e i peccati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000946 |
Guardarono quel colle dividente i due paesi; e videro che rifletteva una candida nube, che presto scoperse le sembianze di una splendidissima Signora, in manto celestino e bianco velo sul capo, corteggiata da due verginelle, e raggiante di tanta luce, che abbagliava ogni pupilla. |
||||
A008001967 |
Il pittore Rollini ne ritrasse le sembianze e un suo amico scultore si prestò a prenderne anche la maschera. |
||||
A008003858 |
Trentasei ore dopo conservava le sue sembianze, ed entrando nella camera mortuaria ed avvicinandosi allo stesso cadavere, non sentivasi odore di nessuna sorta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002255 |
Finì col dirgli: - Ami tu la Madonna? - A questo punto sospese il dialogo, descrisse le sembianze del giovanetto, il lampo degli occhi a tale domanda, il suo sorriso, la sua risposta e finiva col chiedergli:. |
||
A009009190 |
Tale a un dipresso, è la condizione degli antichi allievi dell'Oratorio, dispersi nel mondo, ma sempre uniti in un solo affetto; fissano l'avido sguardo su questo asilo di amore e di pace, ricordano i loro antichi compagni, gli amati superiori, portano indelebilmente impressa nel cuore la cara immagine di quell'angelo in umane sembianze, che fu il nostro buon padre Don Bosco...".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013919 |
Di quei mesi, la libreria dell'Oratorio aveva fatto ritrarre, in un bel quadretto a colori, le venerate sembianze del Teol. Borel, e riprodurne piccole fotografie; e nell' Unità Cattolica del 5 aprile si leggeva: [1247] Chi è che non ricorda nella nostra città il teologo Giovanni Borel, quell'infaticabile e santo ministro di Dio, che nelle carceri, negli istituti, nelle missioni consacrò la sua vita per la salute delle anime? La sua memoria durerà benedetta in mezzo a noi, e il profumo delle sue virtù, e soprattutto del suo zelo apostolico, e della sua ammirabile semplicità e della sua gioviale amabilità lascerà lunga traccia di sè, a modello del clero e ad edificazione del popolo cristiano. |
||
A010013919 |
Fu quindi ottimo il pensiero dei sacerdoti dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino di farne ritrarre le care sembianze in un quadro, che venne di poi fotografato, e che, per essere stato fatto dopo la morte del servo di Dio, ritiene abbastanza bene le linee di quel volto, improntato di tutto il candore della santità; sotto la fotografia un breve motto autografo colla sua firma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005442 |
Ce ne volle del tempo e della fatica per pulire, ornare, ammobiliare e adattare, qua demolendo, là fabbricando, perchè quell'insieme di edifizi pigliasse le sembianze di un istituto educativo! All'arrivo dei Salesiani, Don Cagliero, Don Tomatis e il capo falegname Scavini, venuti da Buenos Aires parecchie settimane avanti, vi lavoravano indefessamente; ma restava ancora molto da fare. |
||
A012006063 |
- Ma cosa sono queste tue sembianze? Se io vedo proprio in te la figura di Savio Domenico!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000900 |
L'Assunzionista padre Bailly redigeva allora il Pèlerin, diffuso periodichetto che fu l'araldo di Don Bosco in Francia; infatti fin dal suo primo anno di vita, nel 1877, descrisse entusiasticamente le opere del Servo di Dio, riproducendone anche le sembianze, e poi tornava a parlare di lui ogni volta che gruppi di pellegrini francesi, venendo da Roma, visitavano il santuario di Maria Ausiliatrice, [167] l'Oratorio e Don Bosco, accompagnati per lo più dal padre Picard, secondo Superiore generale. |
||
A016001143 |
La sua voce arrivava alla minima parte del numeroso uditorio; tutti per altro, scrive l'Aubineau [201], "contemplavano l'uomo di Dio, la cui persona aveva un'eloquenza fatta di semplicità, di modestia, di umiltà, di abbandono in Dio e di proprio oblio; il che tutto s'irradiava da lui, aureolandone le modeste sembianze". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000300 |
Impiegati d'ogni genere si tenevano onorati di servirlo; notai e avvocati gli offrivano gratuitamente i loro servigi, fortunati di esserne richiesti; medici visitavano lui e i giovani, contenti d'avergli fatto un piacere; versi e prose si componevano in sua lode; bravi pittori ne ritraevano le sembianze. |
||||||||||
A017000591 |
Allora Valfrè mi mostrò i giovani tutti colle stesse sembianze e colla statura e nell'età di quel tempo. |
||||||||||
A017000975 |
Leone XIII aveva donato un ricco medaglione in oro con undici perle orientali e cammeo rappresentante le sue sembianze; Umberto I un grandioso ed elegante vaso in ceramica. |
||||||||||
A017001936 |
Nella colomba gli parve di poter ravvisare la pienezza della grazia sacerdotale, nel ramo d'olivo la predicazione dell'evangelo di pace, in quelle barbare sembianze tribù selvagge da convertire. |
||||||||||
A017003095 |
Quando figli e amici lo richiedevano di lasciar loro riprodurre le sue sembianze, imitatore anche in questo dell'incomparabile condiscendenza del Salesio, non si mostrava punto restio. |
||||||||||
A017004772 |
- L'innocenza è tino specchio d'oro che ritrae le sembianze di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001020 |
Don Bosco doveva attraversare il nostro tempio gremito di gente ed era sopra pensiero di doversi trascinare fino alla porta in mezzo a tanta folla, che voleva ammirarne le sembianze. |
||||||||
A018002437 |
Infatti il 15 gennaio in una lettera al Leonardo da Vinci di Milano, pubblicata nel numero del 18 - 19 dall'Osservatore Cattolico, usciva in queste affermazioni: "Scomparso ogni pericolo, altro non rimane a Don Bosco che ricuperare le necessarie forze per restituirsi in mezzo ai suoi numerosi figli ansiosi di rivedere le sue venerate sembianze di padre". |
||||||||
A018002577 |
Dato l'avviso di muoversi per andare ogni classe al proprio dormitorio, tutti, come se non avessero udito, stavano là fermi e lacrimanti a contemplare per l'ultima volta quelle amabili sembianze. |
||||||||
A018002635 |
Un silenzio angoscioso accompagnò la rapida opera dei muratori, che involavano per sempre agli sguardi dei figli anche la bara racchiudente le umane spoglie e le amate sembianze del Padre.. |
||||||||
A018006801 |
Giunse pochi momenti prima che si chiudesse la cassa, potè vedere le sembianze del suo amico, baciargli ancora una volta la mano ed assistette al suo funerale,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000108 |
Un rilievo giustissimo è il seguente [22]: "La morte nel rapirci le sue sembianze ha sparso una nuova luce sui fasti della sua vita e ha tolto gli ultimi veli che ci impedivano di conoscerlo interamente. |
||||||
A019000283 |
Nel 1904 il corpo di Don Bosco, con l'autorizzazione dell'autorità civile e alla presenza del Cardinale Richelmy, era stato esumato in forma segretissima, sia per osservare in quale stato si trovasse il contenente e il contenuto, sia per appagare la pietà dei componenti il decimo Capitolo generale della Società radunati a Valsalice e desiderosi di rivedere le sembianze del loro Padre. |
||||||
A019000487 |
Muti e commossi tutti contemplavano i resti del glorioso Servo di Dio, cercando di ricostruirne con la memoria le amabili e amate sembianze. |
||||||
A019001384 |
In capo all'epigrafe spiccava il profilo di Pio XI, del quale lo scultore Fait aveva riprodotto al vivo le gravi e paterne sembianze. |