Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000634 |
La campagna era coperta di neve e di ghiaccio; ed il poveretto avea le scarpe così sdruscite, che gli scappavano dai piedi. |
||||||
A001000969 |
Metteva anche a profitto l'arte del calzolaio, che aveva imparato a Chieri in quell'anno, e benchè non facesse scarpe fine, pure riusciva a rattopparle, se sdruscite, e ridurle quasi a nuovo. |
||||||
A001001023 |
Mi parve di vedere una moltitudine di quei religiosi colle vesti sdruscite indosso e correre in senso opposto uno all'altro. |
||||||
A001001218 |
Sempre pronto a scopare, trasportare oggetti da una camera all'altra, accomodare bauli, far berrette, radere barbe, tagliare capelli, rattoppare abiti stracciati e persino accomodare scarpe sdruscite, egli sembrava divenuto l'umile servo di tutti, e ciascheduno andava a gara nel dargli prova di riconoscente affetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000904 |
Mancavano inginocchiatoi, banchi, sedie; e fu mestieri di contentarsi di alcune panche tentennanti di scranne sdruscite e di sedili che minacciavano capitomboli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003828 |
[678] Rossi Giuseppe ci assicura che più volte ebbe a portargli via dalla camera le scarpe vecchie colle suole sdruscite e procurargliene delle nuove. |
||
A005003833 |
D. Bosco dovette un giorno mandare Rocchietti in Torino per una commissione d'assai importanza; ma trovandosi il giovane colle scarpe sdruscite e logore egli senza punto pensare alle conseguenze si tolse dai piedi le sue e gliele diede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007962 |
Mi parve di vedere una moltitudine di quei religiosi colle vesti sdruscite indosso e correre in senso opposto uno all'altro. |