Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000617 |
Versata in una scodella la minestra bollente, Margherita chiamava dentro il bandito o i banditi, e li conduceva in un angolo oscuro della stanza, ove la fiammella proiettava l'ombra dell'asta della lucerna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000565 |
Talvolta andava a cena, e dopo il primo cucchiaio di minestra, restava preso dal sonno, sicchè la testa cadeva sulla scodella. |
||||||||||||
A003001381 |
Allora ciascuno, dato di piglio ad una scodella o ad un pentolino di terra cotta, si accostava al paiuolo, che fumava sul focolare o era stato posto sopra uno sgabello presso la porta d'entrata; e la buona mamma Margherita, e sovente Buzzetti Giuseppe, e talora lo stesso D. Bosco colla mestola alla mano distribuiva la minestra. |
||||||||||||
A003001381 |
Anche la polenta la si metteva nella scodella, ma in quel caso o la si spruzzava di cacio grattugiato, o la si aspergeva con qualche intingolo, lasciandovi [350] scorrere talvolta un pezzettino di salsiccia o di merluzzo cotto, soprattutto nelle principali solennità, talora mentre si scodellava, ad una finestra a pian terreno compariva D. Bosco, tenendo in mano un pomo e additandolo ad un giovanetto il quale contento si arrampicava al davanzale per riceverlo. |
||||||||||||
A003001383 |
Ma d'inverno, quando faceva molto freddo e si provava ripugnanza a mettere le mani nell'acqua, i giovani, con una partita di giuoco, facevano decidere dalla sorte chi dovesse lavare la propria scodella, e il perdente talora ne risciacquava due, tre ed anco di più.. |
||||||||||||
A003001383 |
Pranzato che si aveva, ciascuno lavava la sua scodella e la riponeva in luogo sicuro. |
||||||||||||
A003001385 |
La sera, rientrati in casa, si cenava da tutti, mangiando di bel nuovo una scodella od un pentolino di minestra. |
||||||||||||
A003001516 |
Costui sedette e domandò una scodella di caffè. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001060 |
Aveva dinanzi una scodella di stagno, mangiava soli fagiuoli malamente conditi, e tutto il suo vitto si ridusse a così poco, che esso Reviglio ne sentì una stretta al cuore.. |
||
A004002441 |
- Poveretto! In fretta e in furia per non essere sorpreso aveva divorato e sorbito in una scodella almeno la metà di quanto era stato preparato per venti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004366 |
- Basta, se così volete accetterò ben volentieri una scodella di minestra; ma non di più.. |
||
A005004603 |
Il loro vitto a pranzo era una capace scodella di minestra, e a colazione e a cena una pagnotta che mangiavano facendo ricreazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001542 |
Fra questi, con suo stupore, riconobbe subito Francesco, il quale [256] scalzo, senza giubba, teneva in mano la scodella, aspettando la sua porzione di cibo. |
||
A006004787 |
Il Parroco era in chiesa, e la sua sorella fece a D. Bosco poco liete accoglienze e non gli offerse nè un po' di vino nè una scodella di brodo caldo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000561 |
Francesia: - Va a prendere un bicchiere d'acqua! - Quando l'ebbe, la versò nella scodella, rimescolò quella poltiglia e ridendo la mangiò tutta, dicendo: - Non è troppo calda, ma la mangio con buona intenzione e fa bene egualmente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010534 |
- Non usare la tovaglia a pulirsi il naso, gli occhi, il sudore; - il cucchiaio come la penna; forcellino come il temperino; - non prendere minestra o pietanza colle dita; non sorbire nel piatto o nella scodella; - molta discretezza nel prendere pietanze; - sobrietà nel bere; - non mai biasimare le persone, o le cose che si apprestano; - non mai parlare di cose affliggenti o di cose che possono cagionare schifo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002520 |
La sua, nota qui il cronista, era "una specie di cena" che per lo più consisteva "nel mangiare una scodella di minestra e bere un mezzo bicchiere di vino". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002294 |
Il segretario, somministrandogli un po' di minestrina, fece per reggergli la scodella, perchè gli fosse più comodo recare alla bocca. |