Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000603 |
Il ciarlatano guardò dall'alto in basso il fanciullo con aria di scherno, ma gli applausi del popolo alla proposta [147] del giovanetto gli fecero capire che non era suo onore rifiutare la sfida. |
||
A001000797 |
Affermavano i signori Moglia che giammai videro in lui la menoma mancanza puerile, di che grandemente si meravigliavano: non una delle tante ragazzate solite a farsi da' suoi coetanei: non un urtone ai compagni, non una parola irosa o di scherno: non impadronirsi di frutta, anche in piccola quantità: non il minimo sguardo e gesto che potesse anche dai più critici essere giudicato meno riguardoso: il suo contegno era quello di un uomo maturo e assennato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001080 |
Fuggite chi bestemmia, chi dà scandalo, chi parla male, chi vorrebbe collo scherno tenervi lontani dalle cose di chiesa! Se farete cosi, avrete l'Oratorio stabile nel cuore. |
||||
A002001830 |
Era sempre eguale a se stesso in faccia alla lode e all'ingiusto rimprovero, al plauso e allo scherno, dissimulando l'acrimonia altrui, ovvero cercando di scusarla. |
||||
A002002191 |
[18] Toder è parola piemontese di cherzo o di scherno, con cui si appellavano gli uomini di nazione tedesca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001534 |
Costoro, scoperto il prete che si avanzava, incominciarono a pronunciare sotto voce motti di scherno, ed alcuni ad urlare:. |
||
A003001543 |
D. Bosco andando lentamente udiva tutto il dialogo, che evidentemente era uno scherno continuato; ma ad un tratto si arrestò e voltosi, ritornò sopra i suoi passi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001545 |
Una turba di giovanastri, certamente indettati da qualche settario, avevano apposto a D. Bosco un soprannome ingiurioso, inventato da empii giornalisti, e lo andavano ripetendo, a coro, o singolarmente, con atti di scherno al passaggio dell'uomo di Dio. |
||||
A005004516 |
D. Bosco osservava, incoraggiava, proteggeva Bongiovanni e i suoi, avvertiva anche severamente certi spensierati, ma non di rado sembrava che tollerasse qualche critica o scherno, se non erano effetto di avversione al bene. |
||||
A005004979 |
Essendo in veste paonazza, sarebbe stato oggetto di meraviglia o di scherno, se avesse attraversato Roma tutto solo; allora il segretario, anche buonissimo prete e gentile, scese di carrozza e lo accompagnò al palazzo del Cardinale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000711 |
- Ebbene va fra quei tumuli e di loro tutte le imprecazioni, tutti gli improperii, tutte le parole di scherno che saprai e che potrai inventare.. |
||||||
A006000732 |
Ha paura di uno scherno, di un sorriso maligno! Eppure si tratta di obbedire a Dio e alla sua santa Chiesa in cose gravissime; come ascoltar la messa alle feste, astenersi dalle carni venerdì e sabato, accostarsi ai Sacramenti alla Pasqua, non tener bordone a certi osceni parlatori, e via via. |
||||||
A006001338 |
Se chi parlava con lui pronunciava uno sproposito di grammatica, gli rincresceva che i presenti facessero atto di critica o di scherno, ed egli rispondendo a quel tale faceva entrare nella sua risposta la parola errata, correggendola, senza fare alcuna osservazione sicchè l'uno e gli altri capivano.. |
||||||
A006005228 |
È questo predicato senza velo in mille libercoli, opuscoli, fogli volanti, e perfino negli almanacchi, nei quali spacciansi i più grossolani errori degli acattolici, come se fossero verità del Vangelo; e si versa a piene mani lo scherno, lo sprezzo, il ludibrio sul Romano Pontefice, alle vecchie calunnie aggiungendo la sfrontatezza di spacciarle come nuovo trovato, e ciò per renderlo spregevole, e quindi abbandonato da tutti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008680 |
- Uscito oggi con D. Bosco, fummo due volte insultati dai monelli con parole di scherno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004436 |
Se qualche giovane di queste Compagnie ha qualche difetto, non rimproveratelo mai, rinfacciandogli il pio sodalizio al quale si è ascritto, come titolo di scherno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007374 |
Monsignore si volse a lui con uno sguardo di scherno, non gli rispose parola e si mise in via. |
||
A010008756 |
Non si scrivessero lettere or qua or là con cui altro non si fa che aumentare i dispiaceri, e somministrare appiglio di biasimo e di scherno ai nemici della Religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002945 |
Lo scherno degli scettici si fece più insultante; ma i fedeli raddoppiarono le preghiere e vi unirono promesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002758 |
Vedrà che un altro non fa, o fa male la genuflessione ed [435] esso per vano rossore degli uomini o negherà a Gesù in Sacramento questo segno di adorazione, o lo farà così male da parere piuttosto uno scherno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001143 |
Muove proprio a nausea il vedere oggi la spudoratezza con cui certi giornali versavano di quando in quando a piene mani l'insulto e lo scherno su Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002246 |
· Piccolo clero fondato come appendice di quella del SS. Sacramento dal ch. Bongiovanni [V 778], critiche o scherno sopportati senza rispetto umano [791].. |