Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001187 |
Negli anni addietro non era stato uno scellerato, ma dissipato, vanaglorioso, occupato in partite, giuochi, salti, trastulli ed altre cose simili, che rallegravano momentaneamente, ma che non appagavano il cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001223 |
D. Bosco, [302] però, fatte prudenti ricerche, venne a conoscere ogni cosa per filo e per segno, e seppe come l'assassino fosse uno scellerato colpevole di altri delitti, che in quel giorni era lanza spezzata d certi partiti e quasi pareva che fosse sicuro di rimanere impunito. |
||||
A003001341 |
Il figlio, quantunque rispettoso, stanco dal lavoro, affranto dalla privazione di cibo, e offeso dalle continue ingiurie e minacce, aveva nondimeno la lingua molto sciolta, e gli rispose pertanto: - Se all'Oratorio io imparassi a rubare, a rissare, o a fare lo scellerato, avreste ragione di proibirmi che io vi andassi; ma colà io imparo nulla di male, anzi m'insegnano persino a leggere, a scrivere e a far conti; [342] perciò io ci voglio andare e ci andrò sempre. |
||||
A003001605 |
Questo scellerato provocamento irritò talmente i giovani più adulti, che perduta la pazienza e sprezzato ogni pericolo, uscirono fuori, diedero ancor essi di piglio alle pietre, di cui era seminato il terreno, e si scagliarono con tanto impeto contro ribaldi, che dopo alcuni istanti li ebbero cacciati al di là dei viale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003573 |
Or chi lo crederebbe? Nel giorno stesso il questore fa mettere in libertà quello scellerato, il quale nella sera stava nuovamente appostato a poca distanza dall'Oratorio, attendendo che D. Bosco ne uscisse, per eseguire il suo sanguinario disegno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001437 |
- Glielo promisero, e pel luogo dello scellerato combattimento [277] furono scelti i così detti prati della cittadella vicino a Porta Susa, nell'area ove poi venne innalzata la chiesa parrocchiale di Santa Barbara.. |
||
A005003547 |
I Protestanti tacciano d'intollerante la Chiesa Cattolica, perchè usa troppo rigore verso gli ostinati; e l'Autore reca le parole [637] di Paolo, colle quali chiama Elima scellerato, arca di frode e di empietà, figlio del demonio; rapporta il fatto dell'incestuoso di Corinto, che il santo Apostolo prima scomunicò, di poi, vedendo ravveduto, accolse di nuovo nella comunione dei fedeli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003754 |
- Insomma i persecutori della religione sono scellerati, soggiunse un altro dei tre; ma Vittorio Emanuele è un persecutore della religione; dunque è uno scellerato.. |
||
A006003755 |
- Lei, signore, conosce i fatti meglio di me, e potrà ragionare così; ma io non ho mai detto, nè udito a dire, nè da D. Bosco, nè dal mio professore che il Re sia uno scellerato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002471 |
Di quello [325] scellerato, che ne ha commesse di ogni colore, lei ne ha fatto un eroe, un martire. |
||||
A007005604 |
Un giorno che il Vescovo doveva fare una pubblica, solenne funzione, quello scellerato lo invitò a pranzo in sua casa per avere agio di spegnerlo. |
||||
A007005604 |
È molto tempo che un scellerato avendo ricevuto un amorevole avviso dal Vescovo di Saluzzo se l'ebbe tanto a male che pensò di farne vendetta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001815 |
L'uva aveva un gusto così scellerato come quello dell'uovo marcio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001380 |
Don Bosco certamente non è così scellerato da essere un demonio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001600 |
Sono pochi giorni che esso, l'Arcivescovo di Torino, va propalando e me lo mandò a dire dai nostri stessi religiosi, che Don Bosco é il [256] più scellerato degli uomini; é un impostore; inventa i miracoli e poi li affibbia e li fa stampare in onore della Madonna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006135 |
Dal che è dato riconoscere quanto astuto e scellerato fosse il decreto dell'imperatore Giuliano che ai cristiani vietava di darsi ai liberali studii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000206 |
reo, gli gridò con un tono di voce schiacciante: - Scellerato, sei tu che rubi le anime al Signore? Sei tu che tradisci a questo modo i Superiori? Indegno del nome che porti! - Così continuava con accento minaccioso ad apostrofarlo, mettendogli sott'occhio l'enormità della sua colpa, continuata e taciuta per mesi e mesi in confessione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006393 |
· Or chi lo crederebbe? Nel giorno stesso il questore fa mettere in libertà quello scellerato, il quale nella sera stava nuovamente appostato, attendendo D.B. per eseguire il suo sanguinario disegno [IV 701].. |