Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001389 |
Quando alla Domenica non vi erano speciali solennità, egli tornava a casa tardi dopo aver sbrigati molti affari che aveva in Torino, e si metteva a confessare verso le nove dopo che i giovani avevano cenato; questi lo aspettavano pazientemente poichè le loro confessioni non finivano prima delle 11 o 11 e mezzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004627 |
La signora Rosa Rostagno nata Masino, nel 1860 veniva a Torino da Pinerolo con suo figlio quindicenne di [763] nome Severino e, sbrigati vari affari, si presentava a Don Bosco desiderosa di farne la conoscenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004875 |
Il Santo, sbrigati gli affari nella forma più sollecita, con soddisfazione di tutti e rendendoseli sempre più deferenti, come aveva promesso, il 13 annunziava il suo ritorno all'Oratorio: [445]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006054 |
- Oh se sapessi quante vicende hai ancora da sostenere!... Ma sbrigati che è più poco il tempo che mi è concesso per parlarti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002055 |
Sbrigati a Roma i propri affari, Monsignore ritornò a Valdocco il 12 febbraio. |