Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002020 |
Il buon prete gli propose e presentò alcuni studenti di rettorica, dei quali ci ricordiamo ancora e specialmente di tre: Pellegrini Felice, che divenne poi distinto ingegnere; Anzino Valerio, poi sacerdote, Cappellano maggiore di Corte, monsignore, abate perpetuo della Certosa di Mantova; e il già nominato Picca Francesco, che fu Missionario Apostolico e canonico della Collegiata di Savigliano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000343 |
Prova ancora dell'incanto che D. Bosco esercitava sulle moltitudini fu il suo panegirico di S. Candido e di San Severo nella parrocchiale di Lagnasco, diocesi di Saluzzo, presso Savigliano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003594 |
Del resto gli eretici di Torino non facevano che battere le orme dei loro antenati, i quali, per tacere di molti, altri assassinii, il giorno 9 di aprile dell'anno 1374, in Bricherasio, con una grandine di colpi trucidarono barbaramente il beato Pavonio da Savigliano domenicano, perchè predicava contro la loro dottrina e convertiva gran numero di Valdesi alla Chiesa Cattolica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002691 |
Intanto D. Bosco preparavasi a partire per Lanzo e così scriveva al Chierico Delprato Giacomo a Savigliano Monasterolo, il quale, ascritto alla Diocesi di Torino, gli aveva chiesto consiglio sulla vocazione, come pur facevano altri suoi compagni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003924 |
Ma essendo questi pure in istrettezze da non poter soccorrere a lungo li sgraziati nipoti e non esistendo in Savigliano un adatto stabilimento per essi, si ebbe ricorso a questa Prefettura pel loro ricovero in qualche stabilimento di Torino.. |
||
A007003924 |
Trovansi nella città di Savigliano li due orfani Tommaso e Giuseppe fratelli Trabucco, il primo dell'età di anni 12 ed il secondo dell'età di anni io, i quali, per essere senza beni di fortuna e poveri, sono stati provvisoriamente ritirati presso un loro zio materno Giuseppe Mina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009204 |
Guarì istantaneamente da una gravissima e totale sordità: lo stesso mi dice una signora di Savigliano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001183 |
Se non che, mentre la Congregazione di carità aderiva alla proposta, ecco sopraggiungere un'offerta maggiore da parte di una Società Enologica che aveva sede in Savigliano. |
||
A013001263 |
L'atto fu poi rogato il 12 ottobre 1877 a Savigliano nello studio del notaio Saverio Negro. |